• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZILIOLI, Cesare

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

ZILIOLI, Cesare

Ferruccio Calegari

Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak

Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. Nel 1958 conquistò ad Auronzo due titoli nazionali juniores in K1 sui 1000 m e nella gara di fondo. Nello stesso anno fu campione anche in K1 seniores sui 10.000 m ed esordì ai Mondiali di Praga con un interessante undicesimo posto in K1 sui 10.000 m. L'anno successivo fu arruolato nella Guardia di finanza e proseguì l'attività tra i giallo-verdi, imponendosi ai campionati assoluti in K2 sui 500 e sui 1000 m, in coppia con A. Schiavi. Successivamente si confermò come il più forte canoista italiano anche nelle competizioni internazionali. Nel 1960, alle Olimpiadi di Roma, fu finalista (nono posto) in K1 sui 1000 m, mentre il team della staffetta 4x500 m non ebbe accesso alla finale. Al termine del servizio militare, nel 1962, rientrò a Cremona e fu tesserato nella Canottieri Baldesio, per la quale nello stesso anno vinse i titoli nazionali di K1 sui 500, sui 1000 e sui 10.000 m, nonché quello di K2 sui 500 m (con R. Amighini) e sui 1000 m (con N. Marini). Negli anni successivi, conseguì vari successi e divenne famoso anche per la sua generosità, per un episodio avvenuto ai Mondiali di Jaice (Bosnia) del 1963 nella gara di K2 sui 10.000 m. Zilioli era in coppia con Cesare Beltrami e avevano discrete possibilità di successo (l'anno precedente all'Internazionale di Essen, che sostituiva i Mondiali sospesi per ragioni politiche, si erano classificati secondi); al primo giro di boa abbordò l'equipaggio ungherese di Sollosy e Fabian, che perse la pagaia; con gesto istintivo Zilioli la recuperò e la rilanciò ai legittimi proprietari che vinsero, mentre gli azzurri finirono soltanto al settimo posto per la rottura del timone. Dopo la premiazione, Fabian si tolse dal collo la medaglia e la donò a Zilioli, il quale per il suo gesto, alcuni anni dopo, fu insignito dal Panathlon international del premio Fair play, intitolato al barone Pierre de Coubertin. Alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 arrivò sesto sia in K2 sui 1000 m (con Beltrami) sia in K4; alle Olimpiadi del Messico del 1968 fu ottavo in finale in K2, nella stessa formazione. In quell'arco di tempo aveva fatto incetta anche di titoli nazionali.

Vedi anche
Pierre de Coubertin Coubertin ‹kubertẽ´›, Pierre de. - Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale. corsa sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti ... K2 La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). ● La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle falde meridionali della vetta. Il secondo tentativo fu ... canottaggio Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.  ● Le imbarcazioni da canottaggio, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali