• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALUZZO, Cesare

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALUZZO, Cesare

Mario Menghini

Nato a Torino il 14 giugno 1778, morto nel suo castello di Monesiglio il 6 ottobre 1853. Era figlio del conte Angelo S., gran mastro d'artiglieria, fondatore dell'Accademia delle Scienze di Torino. Laureatosi in legge a diciassette anni nell'università di Torino, della quale subito dopo fu rettore (24 novembre 1795), continuò assiduamente negli studî, diventando membro corrispondente, poi residente dell'Accademia delle Scienze. Durante la dominazione francese in Piemonte il S. si tenne appartato dalla vita politica, preferendo gli studi storici e filosofici, dei quali diede saggio con una Vita di Gian Bernardo da Corio (1808), con un volume steso in francese Sur l'utilité des études morales e con l'altro intitolato Introduzione ai primi principî della morale filosofica; ma, sopraggiunta la restaurazione, ebbe incarico di riordinare l'accademia militare di Torino, che poi diresse per lunghi anni. Nel 1821 fu nominato luogotenente colonnello e nel 1830 Carlo Felice lo scelse per precettore dei figli di Carlo Alberto, principe di Carignano, incarico che Carlo Alberto, salito al trono (1831), gli confermò, promovendolo maggior generale. Nel 1835 il S. fu nominato gran mastro d'artiglieria e nel 1837 presidente della deputazione di storia patria. Cavaliere dell'Annunziata nel 1840, l'anno dopo cessò dalla carica di governatore dei reali principi, ma Carlo Alberto lo creò suo grande scudiere. Succedette nel 1847 a Prospero Balbo nella presidenza della commissione reale incaricata di raccogliere i documenti riguardanti la storia degli stati sardi. Non fu troppo entusiasta della promulgazione dello statuto, e tuttavia, quando Carlo Alberto partì per il campo, egli volle seguirlo, ma si ammalò e fu costretto a tornare indietro prima del passaggio del Ticino.

G. B. Calvetti, Cenni biografici di C. S., Torino 1854; M. Depoisier, Notice biographique sur le chevalier C. S., Parigi 1863.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per SALUZZO, Cesare
  • SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Frédéric Ieva – Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Appartenente a una delle più antiche famiglie aristocratiche piemontesi, ebbe come sorella la poetessa Diodata (1774-1840; v. la voce Saluzzo, Diodata in questo ...
  • Saluzzo di Monesiglio, Cesare
    Enciclopedia on line
    Storico e generale (Torino 1778 - Monesiglio 1853), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Alessandro; rettore dell'univ. di Torino (1795), membro dell'Accademia delle scienze, durante il dominio napoleonico si dedicò agli studî storici e filosofici. Dopo la Restaurazione riordinò e diresse l'Accademia ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali