• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASCARELLA, Cesare

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PASCARELLA, Cesare (XXVI, p. 434)

Arnaldo Bocelli

Poeta dialettale, morto a Roma l'8 maggio 1940.

Postumo è apparso il poema in dialetto romanesco, Storia nostra (Milano 1941), cui il P. attese per oltre un quarantennio, senza peraltro condurlo a compimento. Dei 350 sonetti, che forse dovevano costituirlo, rimangono 267 in una stesura spesso approssimativa; mentre la narrazione storica, che dalle origini di Roma doveva giungere a Roma capitale, presenta numerose lacune, di cui particolarmente ampia quella fra il Medioevo e l'età napoleonica. Il racconto è, al solito, affidato ad un popolano trasteverino, a quella sorta di aedo fra ingenuo e ammaliziato di cui il P. si serve a dare senso di drammatica immediatezza ai suoi bozzetti storico-veristi; oltre che a giustificare l'uso della forma dialettale per un contenuto così poco popolaresco e regionale, anzi dalle ambizioni sempre più cicliche e nazionali. Ma all'epico disegno mal corriponde il respiro vero del poeta, adatto piuttosto al veloce dipingere o plasticare, ai toni medî o bassi: e le zeppe, gli artifici, sono assai frequenti. Felici tuttavia risultano singole scene o episodî, sonetti o gruppi di sonetti, come quelli del veterano napoleonico, dell'assedio di Roma nel 1849; o, meglio ancora, quelli paesistici, dove esulta il lirico, e romantico, amore del P. per la campagna romana.

Bibl.: P. Pancrazi, in Corriere della sera, 13 maggio 1940; E. Cecchi, P. inedito, in Nuova Antologia, 16 maggio 1940; U. Ojetti, commemorazione, in Annuario Acc. d'It., XIII, 1940-41, pp. 255-74; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 7 maggio 1941; P. P. Trompeo, Il lettore vagabondo, Roma 1942, pp. 259-68.

Vedi anche
Trilussa Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, Trilussa abbandonò assai presto, quasi completamente, questa forma espressiva, per passare alla creazione, intorno al 1907, ... Adolfo Giaquinto Poeta dialettale italiano (Napoli 1847 - Roma 1937); visse sempre a Roma. Cuoco di professione, si occupò di culinaria anche in libri (La cucina di famiglia, 1901; ecc.) e giornali. Diede un vivo impulso alla poesia romanesca, compilando per parecchi anni, con L. Zanazzo, il periodico Rugantino e fondando ... Enrico Còleman Còleman, Enrico. - Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, A. Castelli, N. Costa e A. Raggio, per un breve periodo si avvicinò anche a ... Enrico Cairòli Cairòli, Enrico. - Patriota (Pavia 1840 - Villa Glori 1867), quarto dei figli di Carlo e di Adelaide Bono; cacciatore delle Alpi nel 1859, uno dei Mille nel 1860, si distinse a Calatafimi, e a Palermo fu gravemente ferito. Nel 1862 partecipò alla spedizione di Aspromonte, nella guerra del 1866 alla battaglia ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIORNALE D'ITALIA
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • MEDIOEVO
  • ROMA
Altri risultati per PASCARELLA, Cesare
  • PASCARELLA, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Gabriele Scalessa PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza del 1848, e da Teresa Bosisio, pia e illetterata, di origini piemontesi. Di animo inquieto, incline alla solitudine, ...
  • Pascarèlla, Cesare
    Enciclopedia on line
    Poeta dialettale (Roma 1858 - ivi 1940). Fra i più significativi esponenti dei «XXV della Campagna Romana», P. dal 1930 fece parte dell'Accademia d'Italia. A consacrare definitivamente la sua fama di poeta furono i 25 sonetti di Villa Gloria, che meritarono il favore della critica e affermarono la profonda ...
  • PASCARELLA, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Salvatore Rosati Poeta dialettale e pittore, nato a Roma il 24 aprile 1858. La sua attività iniziale fu prevalentemente di pittore e disegnatore; fu uno degli esponenti più significativi del gruppo detto "i XXV della Campagna romana" e si specializzò come animalista (ha dipinto innumerevoli asinelli). ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali