• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBROSO, Cesare

di Emilio SERVADIO - Ugo SPIRITO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMBROSO, Cesare

Emilio SERVADIO
Ugo SPIRITO

Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già con la sua tesi, Ricerche sul cretinismo in Lombardia (1859). In questo stesso anno partecipò come medico militare alla guerra contro l'Austria. Accettò quindi di tenere un corso gratuito di psichiatria all'università di Pavia (1862) e nel 1865 lasciò l'esercito, ove riprese servizio solo in occasione della campagna del '66. Sono di quegli anni le sue prime ricerche sulla pellagra (v.), e pure in quel tempo egli cominciò a elaborare gli Studi per una geografia clinica italiana (1865), fonte tra le più importanti della legislazione sanitaria nazionale. Divenne successivamente medico primario del reparto malattie mentali dell'ospedale civile di Pavia (1866), professore straordinario di clinica di malattie mentali in quell'università (1867), direttore del manicomio provinciale di Pesaro (1871), infine ordinario di medicina legale e igiene pubblica all'università di Torino (1876). Quivi fu nominato nel 1896 ordinario di psichiatria e clinica psichiatrica, e nel 1905 ordinario di antropologia criminale. Ebbe poi altre cariche e incombenze, e fu tra l'altro membro ordinario del Consiglio sanitario della provincia di Torino (1881), medico delle carceri di questa città (1886), presidente onorario della Ethical Society di Londra (1906), ispettore dei manicomi piemontesi (1906). Sino dal 1864 aveva pubblicato le sue prime tesi sull'uomo di genio (anticipate da uno scritto giovanile del 1855, La pazzia di Cardano) cui è legata, insieme con quelle (1875 segg.) sul delinquente (v. antropologia, III, pp. 590-591), la sua maggior fama. Del 1880 è la fondazione, con E. Ferri e R. Garofalo, dell'Archivio di psichiatria e antropologia criminale. Negli ultimi anni L. ritornò sulle proprie vedute intorno ai fenomeni medianíci, finì con l'ammetterli e aderì all'ipotesi interpretativa spiritistica.

Muovendo da una concezione materialistica dell'uomo, il L. cercò di spiegare con le anomalie fisiche la degenerazione morale del delinquente, che dovrebbe perciò costituire uno speciale tipo antropologico. Da questo presupposto nacque la nuova scienza dell'antropologia criminale, i cui fondamenti sono posti nella maggiore opera del L., L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed alle discipline economiche, pubblicata per la prima volta nel 1876. Le teorie del L. ebbero presto la loro risonanza nel campo del diritto penale, specialmente per opera di R. Garofalo (v.) e E. Ferri (v.), che dall'antropologia criminale giunse fino alla sociologia criminale (v.). E della più ampia concezione del Ferri finì col subire l'influsso lo stesso L., che, nelle successive edizioni della sua opera, costrinse in limiti più ristretti la considerazione morfologica del delinquente ed estese invece l'indagine agli altri aspetti della vita o, secondo la sua terminologia, all'eziologia del delitto, per cui l'azione umana è vista in funzione delle meteore e del clima, dell'orografia e della geologia, della razza, della densità e della natalità, dell'alimentazione, dell'alcoolismo, dell'istruzione, dell'influenza economica, della religione, dell'educazione, dello stato civile, del carcere e infine delle cause del delitto associato e del delitto politico.

Le applicazioni principali delle teorie del L. si ebbero nel campo di quella ch'egli chiamò la profilassi e terapia del delitto. Concepito il delitto come un'anormalità o una morbosità, il compito della società deve essere di curare il delinquente e di elevare il concetto di difesa sociale a quello di rigenerazione del reo. Si riconnettono a tale principio gli studî carcerarî del L. e l'opera svolta per l'istituzione dei manicomî criminali.

Opere principali: Genio e follia, Milano 1864; 4ª ed., molto aum.; Torino 1882; Studi clinici ed esperimenti sulla natura, causa e terapia della pellagra, 2ª ed., Bologna 1872; L'uomo bianco e l'uomo di colore, Padova 1871; 2ª ed., aument., Torino 1892; I veleni del mais e la loro applicazione all'igiene e alla terapia, Bologna I877; Sulla medicina legale del cadavere, Torino 1877; 2ª ed., Pinerolo 1890; L'uomo delinquente, Milano 1876; 5ª ed., voll. 3, Torino 1896-97; Il delitto politico e le rivoluzioni, Torino 1890; Trattato profilattico e clinico della pellagra, Torino 1892; Le più recenti scoperte e applicazioni della psichiatria e antropologia criminale, Torino 1893; La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Torino 1893 (in collaboraz. con G. Ferrero; 5ª ed. rifusa da G. Lombroso, 1927); L'uomo di genio, 6ª ed. defin., Torino 1894; Grafologia, Milano 1895; Genio e degenerazione, Palermo 1898; 3ª ed., 1908; In Calabria (1862-1897), Catania 1898; Lezioni di medicina legale, 2ª ed., Torino 1900; Nuovi studi sul genio, voll. 2, Palermo 1902; Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici, Torino 1909, n. ed. 1914.

Bibl.: L'opera di C. L. nella scienza e nelle sue applicazioni: scritti di varî con prefazione di L. Bianchi, Torino 1906; G. Antonini, I precursori di C. L., Torino 1900; id., C. L., note e riviste di psichiatria, Arezzo 1909; E. Ferri, C. L. e la funzione sociale della scienza, in Riv. it. di sociologia, 1909. pp. 547-562; H. Kurella, C. L. als Mensch. u. Forscher, Wiesbaden 1910; G. Lombroso-Ferrero, C. L.: storia della vita e delle opere narrata dalla figlia, Torino 1915; 2ª ed., 1921 (fondamentale); id., Vita di L., Milano 1925; G. Gentile, C. L. e la scuola italiana di antropologia criminale, in Le origini della filosofia contemporanea in Italia, II, I positivisti, Messina 1921; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, II, Roma 1925.

Vedi anche
criminologìa criminologìa Disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause. Sorta nell'ambito della scuola positiva di diritto penale in seguito agli studi di C. Lombroso e di R. Garofalo (1851-1934), la criminologia è divenuta poi una scienza interdisciplinare autonoma, riunendo in ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... fisiognomia (o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal loro aspetto corporeo, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del viso. ● Apparsa in ambiente ... Guglielmo Ferrèro Ferrèro, Guglielmo. - Sociologo e storico italiano (Portici 1871 - Mont-Pélerin, Ginevra, 1942). In collaborazione con C. Lombroso, scrisse La donna delinquente (1893); svolse poi sul Secolo di Milano e altrove attività di scrittore politico. Voltosi agli studî storici, in Grandezza e decadenza di Roma ...
Altri risultati per LOMBROSO, Cesare
  • Lombroso, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Cesare Lombroso Paolo Marchetti Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, ebbero, grazie al contributo di autori come Enrico Ferri e Raffaele Garofalo (1851-1934), ...
  • Lombroso, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Cesare Lombroso Valeria Babini Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò soprattutto la figura del medico-filosofo, protagonista di quel nuovo orientamento che vide nelle ...
  • Lombroso, Cesare
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psichiatra e antropologo (Verona 1835 - Torino 1909). Docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Predilesse i temi di ...
  • Lombróso, Cesare
    Enciclopedia on line
    Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Predilesse ...
  • LOMBROSO, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    (Ezechia Marco, detto Cesare) Giuseppe Armocida Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, le cui condizioni economiche, inizialmente floride, avevano subito un drastico ridimensionamento a seguito di errori ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lombrosiano
lombrosiano agg. – Che si riferisce allo psichiatra e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909), alle sue teorie e alla sua opera: gli studî l. sull’antropologia criminale; spesso con riferimento alla sua tesi che la degenerazione del delinquente...
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali