• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LOLLIS, Cesare

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LOLLIS, Cesare

Umberto Bosco

Critico e scrittore, nato a Casalincontrada (Chieti) il 14 settembre 1863. Nominato nel 1891 professore di lingue e letterature neolatine all'università di Genova, passò nel 1905 a quella di Roma, per insegnarvi prima le letterature francese e spagnola moderne e, dal 1918, lingue e letterature neolatine. Partecipò volontario alla guerra italo-austriaca e fu decorato al valore. Morì a Casalincontrada il 25 aprile 1928.

Dopo alcuni lavori strettamente filologici, diede la monumentale edizione degli Scritti di C. Colombo, che fissa i momenti principali della vita e i lineamenti più importanti della figura del grande navigatore in modo così fermo, che le posteriori ricerche non hanno innovato gran che, e, desunta da essa, una biografia di Colombo che è modello di rigorosa e vigorosa volgarizzazione. Nella seconda e più importante fase della sua attività, il De L. si occupò di studî di critica letteraria. Padrone delle più importanti lingue e letterature moderne, non superficiale conoscitore delle classiche, egli volse la sua attenzione soprattutto a Goethe, Platen, Heine, Heyse, Hauptmann fra i Tedeschi; ai lirici dugenteschi e a qualche poeta ottocentesco tra gli Spagnoli, ma specialmente al Cervantes minore; alla Pléiade, allo Chateaubriand, ai romantici e ai parnassiani tra i Francesi; e della letteratura italiana indagò con speciale predilezione e novità di risultati la poesia dell'Ottocento. La sua originaria preparazione lo portò a dare sempre gran peso all'indagine linguistico-stilistica, mentre il concetto che egli si era fatto della cultura lo condusse a fare di essa il centro vivo della storia letteraria. L'opera sua maggiore è forse La Cultura, rivista fondata nel 1882 da R. Bonghi, che il De L. diresse nelle sue varie serie, prima insieme con altri (La Cultura, 1907-1912; La Nuova Cultura, 1913) e poi da solo (Rivista di cultura, 1920-21, di nuovo La Cultura dal 1921 in poi). In essa egli non si stancò mai di combattere, con le sue doti non comuni di scrittore e di polemista, contro l'enciclopedismo facilone, il tecnicismo e la specializzazione angusti e deformatori, la letteratura di propaganda: contro, cioè, tutto quello che gli sembrava allontanasse la cultura dal fine umanistico che egli le assegnava, di permeare ed elevare la viva vita.

Scritti principali: Dei raddoppiamemi postonici, in Studj di fil. rom., I (1884), pp. 407-424; Cantigas de amor e de maldizer di Alfonso el Sabio re di Castiglia, ibid., II (1887), pp. 31-66; Scritti di C. Colombo, Roma 1892-94; C. Colombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892 (2ª ed., ivi 1895; 3ª ed., Roma 1923); Vita e poesie di Sordello di Goito, Halle 1896; Pro Sordello de Godio, milite, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXX (1897), pp. 125-207; Sul canzoniere di Chiaro Davanzati, Torino 1898; Gerardo Hauptmann e l'opera sua letteraria, Firenze 1899; Saggi di letteratura francese, Bari 1920; Crusca in fermento, Firenze 1922; Cervantes reazionario, Roma 1924; Chi cerca trova, ovverosia colui che cercò l'Asia e trovò l'America, Roma 1925; A. Manzoni e ai storici liberali francesi della Restaurazione, Bari 1926; Reisebilder e altri scritti, a cura di B. Croce, Bari 1929; Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, a cura di B. Croce, Bari 1929. Il C. Colombo, primo volume di una progettata riedizione degli Scritti del De Lollis, è in corso di stampa (1931).

Bibl.: Cfr. La Cultura, VII, novembre-dicembre 1928.

Vedi anche
Giuseppe Antonio Borgése Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. Avverso al regime fascista, ... Giorgio Lèvi Della Vida Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito dall'incarico di docente (1931) per non aver giurato fedeltà al fascismo. Scrisse importanti ... Niccolò Tommasèo Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea (1822) e un breve soggiorno ... Giovanni Màcchia Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, nei quali alla acuta perizia esegetica ha sempre accompagnato una esemplare qualità narrativa. ...
Tag
  • ALFONSO EL SABIO
  • CHIARO DAVANZATI
  • CASALINCONTRADA
  • CHATEAUBRIAND
  • PARNASSIANI
Altri risultati per DE LOLLIS, Cesare
  • De Lòllis, Cesare
    Enciclopedia on line
    Critico e scrittore italiano (Casalincontrada 1863 - ivi 1928); prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Genova (1891), passò all'univ. di Roma per insegnarvi dapprima (1905) la letteratura francese e la spagnola, e quindi ancora (dal 1918) lingue e letterature neolatine. Dopo i primi lavori ...
  • DE LOLLIS, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    (Olindo Giulio Cesare) Leandro Angeletti Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza ebbe il padre, uomo di cultura, legato alle personalità più rappresentative del liberalismo meridionale, da cui ...
  • De Lollis, Cesare
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe E. Sansone Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, trattò argomenti danteschi in distinti momenti della sua vita: un manipolo d'indagini, purtroppo non folto, nelle quali si ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali