• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREMONINI, Cesare

di Armando Carlini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREMONINI, Cesare

Armando Carlini

Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua Prolusione stampata a Ferrara nel 1591). La fama del suo insegnamento fu grande, anche fuori d'Italia. Il Senato di Venezia gli assegnò uno stipendio doppio che al Galilei. Le sue opere a stampa (edite tutte nella prima metà del '600, e non più ristampate) trattano di fisica e di psicologia aristotelica. Ma restano inedite copie numerose delle sue lezioni.

Egli passò per un aristotelico puro, tanto che fu chiamato "Aristoteles redivivus". Ma, in verità, egli, da un lato, interpretava Aristotele al lume di dottrine neoplatoniche, mescolate con principî presi parte dall'averroismo e parte dalla psicologia di Alessandro d'Afrodisia; e dall'altro, vi univa dottrine o tomiste o scotiste, sì che il tutto veniva trasformato in un singolare eclettismo, nel quale si riflettono al vivo le controversie del tempo. Un punto fondamentale, da lui tenuto fermo, fu l'indipendenza della fisica (nel senso antico di scienza della natura, o filosofia naturale) dalla teologia. La natura del mondo e le sue leggi sono da ricercare indipendentemente dall'essere di Dio: questo ci vien suggerito dalla considerazione teleologica del mondo, ma il mondo ha una sua anima, ch'è il principio eterno della sua esistenza e dei movimenti che si notano nelle sue parti. Dio, insomma, è causa finale, non efficiente, del mondo. Il cielo si distingue in un sistema di sfere mosse da pure intelligenze mediante le anime informanti i corpi celesti incorruttibili. Anche l'anima umana è forma vivente del corpo, di cui l'organo principale è il cuore, sede della virtù vitale che subordina la molteplicità materiale all'unità formale del composto. La sintesi di materia e forma, di corpo e anima, viene operata, secondo il C., da un principio attivo ch'egli chiama calidum innatum. Come dianzi veniva escluso il dogma della creazione, così, qui, non si vede come più giustificare l'immortalità e spiritualità dell'anima umana. Le difficoltà non erano minori per il concetto di Dio: il quale viene, neoplatonicamente, concepito come atto semplice di pensiero in cui intelligenza e intelligibile s'identificano, sì che resta escluso ogni suo rapporto con il pensiero discorsivo proprio dell'uomo e con ogni forma di conoscenza che abbia per oggetto il mondo. Non solo: ma, essendo Dio pura e immutabile verità, neppure si può a lui attribuire la libertà, la quale implica mutamento e novità. La personalità e provvidenza non trovavano posto in questa concezione di Dio. Naturalmente, per quanto egli evitasse premurosamente di aver brighe con la Chiesa, non poté andar libero da qualche noia a più riprese, da parte dell'Inquisizione; la sua Disputatio de coelo fu messa all'Indice. Egli dimostrò in queste controversie molta dignità e fermezza, ma anche abilità nel destreggiarsi tra ragioni discordanti: ché, pur insistendo su la distinzione tra verità propria della filosofia naturale e quella rivelata, resta indeciso poi sul loro rapporto. Talora considera la prima come inferiore e subordinata alla seconda; tal'altra le pone alla pari, onde par non escludere, per la loro concordanza, che l'errore possa essere dalla parte della teologia. Anche qui si rivela la sua tendenza eclettica. In virtù di questa, egli, fermo all'antica rappresentazione del mondo, non volle aderire alla concezione moderna matematico-meccanica della natura; e, amico personale di Galilei, era tanto lontano dalla mentalità di lui, che dicesi si rifiutasse di guardare più nel telescopio dopo la scoperta dei satelliti di Giove. Ma, nello stesso tempo, risuonano ne' suoi scritti motivi di pensiero comuni all'età nuova: là dove, ad esempio, contrappone l'uomo alla Natura, e la grandezza dell'uomo ripone nella potenza di riassumere in sé le ragioni tutte dell'universo, di elevarsi al di sopra della Natura e del finito sino a Dio, d'instaurare in sé una vita ch'è immagine di quella divina. L'uomo, qui, sottratto al precedente naturalismo, è pura coscienza di sé, e "tanti est se ipsum cognoscere, quanti est philosophum esse".

Il c. in gioventù compose anche parecchi drammi, o poemi o favole, come egli li chiamò: per es. Il nascimento di Venezia (Venezia 1617); Clorinda e Valliero (ivi 1629); Le pompe funebri (Vicenza 1630), ecc.

Bibl.: L. Crasso, Degli elogii degli huomini letterati, Venezia 1676, II; I). Berti, Di C. C. e della sua controversia con l'Inquisizione di Padova e di Roma, Roma 1878 (estr. da Mem. della R. Acc. dei Lincei, sc. mor., 1877-78); A. Favaro, C. C. e lo studio di Padova, Venezia 1883. Studio d'insieme: L. Mabilleau, C. C., Parigi 1881; e in J. R. Charbonnel, La pensée italienne au XVIe siècle et le courant libertin, Parigi 1919, p. 230 segg.; ivi, per opere del C., a stampa e mss., pp. O-S.

Vedi anche
Ferrante Pallavicino Libellista (Piacenza 1615 - Avignone 1644). Entrò a 16 anni tra i canonici lateranensi della Casa della Passione di Milano. Abbandonata ben presto la vita monastica, visse poi prevalentemente a Venezia (a parte un soggiorno in Germania nel 1640), dove fu vicino all'Accademia degli Incogniti, e si dedicò ... Giovan Francesco Busenèllo Librettista e poeta satirico dialettale veneziano (Venezia 1598 - Legnaro, Padova, 1659). Scrisse numerosi libretti d'opera per F. Cavalli e C. Monteverdi. Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ...
Tag
  • ALESSANDRO D'AFRODISIA
  • STUDIO DI PADOVA
  • NEOPLATONICHE
  • INQUISIZIONE
  • TELEOLOGICA
Altri risultati per CREMONINI, Cesare
  • Cremonini, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Cesare Cremonini Marco Forlivesi Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della fisica aristoteliche. E proprio in questo ruolo contribuì in modo sostanziale a difendere l’Università ...
  • Cremonini, Cesare
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Cento, Ferrara, 1550 - Padova 1631). Insegnò per molti anni (dal 1590) all’univ. di Padova. Aristotelico, non senza subire l’influenza del platonismo di Pico della Mirandola, difese una concezione fisico-metafisica coerente con i principi dell’aristotelismo (mondo finito; Dio motore finito ...
  • Cremonini, Cesare
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Cento 1550 - Padova 1631); insegnò (dal 1590) all'università di Padova per molti anni. Collega a Padova di Galilei, C. non volle, sembra, prender mai in considerazione le sue ipotesi né compiere osservazioni celesti col "cannocchiale" galileiano. Aristotelico - non senza subire l'influenza ...
  • CREMONINI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Charles B. Schmitt Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, Giovan Battista, e il fratello, anche lui di nome Giovan Battista: loro opere si conservano tuttora, specialmente in Emilia-Romagna. Dopo ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali