• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cremonini, Cesare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il pubblico giovanile con l’album ...Squérez? (1999, lanciato dai singoli 50 Special e Qualcosa di grande). Nonostante il successo, il gruppo si è sciolto nel 2001 e C. ha intrapreso la carriera da solista; apprezzato dalla critica per le sue capacità compositive, da allora ha inciso vari album in studio. C. si è cimentato con esito anche nella recitazione (protagonista in Il cuore grande delle ragazze di P. Avati) e nel 2012 ha composto la colonna sonora del film I padroni di casa (2012), per la quale l'anno successivo con il brano Amor mio si è aggiudicato il Nastro d'argento come migliore canzone originale, mentre tra i suoi album successivi si segnalano Logico (2014), Possibili scenari (2017), Cesare Cremonini: Cremonini 2c2c (2019) e La ragazza del futuro (2022). Nel 2020 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Let them talk. Ogni canzone è una storia.

Vedi anche
Carboni, Luca Cantautore e musicista italiano (n. Bologna 1962). Ancora adolescente è stato chitarrista e compositore nella band Teobaldi Rock (primo e unico 45 giri Odore d’inverno nel 1981), per poi debuttare come solista nel 1984 con Intanto Dustin Hoffmann non sbaglia un film. A garantirgli il favore del grande ... Nek Pseudonimo del cantante italiano Filippo Neviani (n. Sassuolo, Modena, 1972). Con all’attivo gli album Nek (1992), In te (1993) e Calore umano (1994), ha conquistato il pubblico italiano in occasione del Festival di Sanremo con Laura non c’è (1997). Grazie al rock leggero e orecchiabile delle sue canzoni, ... Ferro, Tiziano Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato dal fortunato singolo Xdono (molto noto anche all’estero). Negli anni a seguire si è confermato ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. Il primo p., realizzato nel 1698 da B. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CESARE CREMONINI
  • NASTRO D'ARGENTO
  • PIANOFORTE
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali