• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beccaria, Cesare

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Beccaria, Cesare


Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma dai gesuiti e si laureò in giurisprudenza nell’università di Pavia. A 22 anni, in seguito alla lettura delle Lettres persanes di Montesquieu, si entusiasmò per i problemi filosofici e sociali e presto D’Alembert, Diderot, Elvezio e Buffon divennero i suoi autori preferiti. Entrato nel cenacolo di casa Verri e spronato a dedicarsi agli studi di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consiglio di Pietro Verri, il saggio Del disordine e de’ rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762 (1762). In casa di Pietro, sede della redazione del Caffè, essendosi discusso del problema dello stato deplorevole del diritto e della procedura penale (errori giudiziari, irregolarità dei processi, sproporzione e crudeltà delle pene, abuso della tortura, incertezza delle prove e degli indizi), B. fu designato a trattare questo argomento e scrisse, in casa stessa del conte Verri, il famoso Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764. Il successo del libro fu immenso: in agosto la prima edizione era già esaurita e nel 1765 si arrivò alla terza. Ma ancora maggiore fu l’entusiasmo destato in Francia, dove la traduzione del Morellet fu stampata due volte nello stesso anno (1766): D’Alembert, d’Holbach, Diderot, Elvezio, Buffon colmarono di lodi l’autore; Voltaire scrisse un commento del libro. Non mancarono le critiche, tra cui quelle di A. Facchinei, monaco vallombrosano, che nelle sue Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle pene accusò esplicitamente l’autore di aver offeso la religione e l’autorità sovrana. B. ne rimase atterrito, temendo un processo per eresia o per ribellione alle autorità pubbliche, ma i Verri lo confortarono e in pochi giorni (dal 15 al 21 gennaio 1765) scrissero la Risposta ad uno scritto che s’intitola: Note ed osservazioni sul libro Dei delitti e delle pene, pubblicata anonima a Lugano e poi erroneamente attribuita allo stesso Beccaria. Nel 1766 gli enciclopedisti lo invitarono a Parigi e B., dopo molte esitazioni, decise di andarvi in compagnia di Alessandro Verri; giunto a Parigi, vi fu accolto trionfalmente, tuttavia la lontananza dalla patria e dalla famiglia lo fecero decidere a ritornare improvvisamente a Milano. Intanto i meriti di B. ebbero pubblico riconoscimento anche in Italia: nel 1768 fu creata per lui la cattedra di economia politica (detta allora di scienze camerali) nelle Scuole palatine di Milano (le Lezioni, o Elementi di economia pubblica, furono pubblicate solo nel 1804). Nel 1771 fu eletto consigliere del Supremo consiglio dell’economia e finalmente nel 1791 entrò nella Giunta per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale. La sua fama resta legata all’opera Dei delitti e delle pene, che pose le fondamenta della moderna storia del diritto penale e della scienza criminalistica, poiché in essa si trova il primo tentativo sistematico di ricondurre la molteplicità delle norme giuridiche a un criterio informatore preciso. I criteri per la misura dei delitti e la proporzione delle pene sono individuati da B. sulla base dei postulati della filosofia illuministica e soprattutto della teoria contrattualistica e utilitaristica: il delitto è inteso come violazione dell’ordine sociale (e del primitivo «contratto» per cui gli uomini tengono uniti i loro interessi particolari) e il diritto di punire come una difesa di questo, senza alcun abuso. Di qui la polemica contro la pena di morte «né utile né necessaria» e in contraddizione con il principio contrattualistico. Di qui anche la lucida critica ai metodi giudiziari del tempo (per es. la tortura), dominati dall’arbitrio e non rispondenti ai loro stessi fini. Quanto alla pena che doveva colpire il reo, essa doveva essere commisurata alla gravità del delitto, doveva tendere al recupero del colpevole e doveva essere comminata dopo un processo il più possibile rapido. I legislatori non vi rimasero indifferenti, in particolar modo in Francia e in alcuni Stati italiani: in particolare, il Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, influenzato dal pensiero di B., emanò nel 1786 la riforma criminale toscana o leopoldina, che fece del suo Stato il primo ad abolire la pena di morte. Perfino Caterina II di Russia promosse una riforma del codice penale nettamente ispirata all’opera di Beccaria. In economia, B. seguì l’indirizzo dei fisiocratici, ma sentì pure, per quanto in polemica, l’influenza dei colbertisti. Egli vide nella libera concorrenza il principio fondamentale di una buona economia, ma non rigidamente, anzi talvolta se ne scostò, soprattutto in materia di commercio internazionale. Altra opera interessante sono le Ricerche intorno alla natura dello stile (1770), in cui sostenne doversi abbandonare, nell’esame dello stile, il criterio dell’aderenza a norme fisse tradizionali, dedotte dalle opere del passato, per sostituire a esso un’indagine filosofica sull’essenza dell’attività artistica.

1738

Nasce a Milano

1760

Entra nella redazione del Caffè di Pietro Verri

1763-64

Scrive Dei delitti e delle pene

1771

Eletto consigliere del Supremo consiglio dell’economia

1791

Entra nella Giunta per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale

1794

Muore a Milano

Vedi anche
Pietro Vèrri Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ... Il Caffè Caffè, Il Giornale fondato nel 1764 da Pietro Verri, una delle più significative espressioni dell’Illuminismo italiano. Si stampava a Brescia, in territorio veneto, per sfuggire alla censura austriaca. Si propose di scuotere tradizioni e pregiudizi sociali, letterari, scientifici, trattando argomenti ... André Morellet Morellet ‹morlè›, André. - Letterato francese (Lione 1727 - Versailles 1819); scrisse notevoli articoli sulla religione per l'Encyclopédie di Diderot, seguendone l'indirizzo; tradusse in francese il trattato Dei delitti e delle pene di C. Beccaria (1766). Nel 1785 fu eletto membro Académie Française. ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ...
Indice
  • 1 1738
  • 2 1760
  • 3 1763-64
  • 4 1771
  • 5 1791
  • 6 1794
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • DEI DELITTI E DELLE PENE
  • CATERINA II DI RUSSIA
  • ECONOMIA POLITICA
  • ALESSANDRO VERRI
  • PIETRO LEOPOLDO
Altri risultati per Beccaria, Cesare
  • Beccaria, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, nacque l’opera giovanile Dei delitti e delle pene (1764) che laicizzava il diritto penale separando ...
  • Beccaria, Cesare
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giurista, filosofo, economista e letterato (Milano 1738 - ivi 1794), B. rappresenta la tipica espressione di una nobiltà milanese animata da grandi ideali, anche se afflitta da una modesta capacità realizzativa. La sua fu una famiglia di banchieri di successo che, negli anni intorno alla sua nascita, ...
  • Beccaria, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Cesare Beccaria Philippe Audegean A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che gli permise di smantellare il pensiero e il linguaggio giuridico di antico regime. Oltre al celeberrimo ...
  • Beccaria, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti e delle pene. La sua teoria economica ebbe minor risonanza immediata: essa, pur subendo l’influenza ...
  • Beccaria, Cesare
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo italiano. Educato a Parma dai gesuiti, si laureò in giurisprudenza nell’univ. di Pavia. A 22 anni, in seguito alla lettura delle Lettres persanes di Montesquieu si entusiasmò per i problemi filosofici ...
  • Beccarìa, Cesare
    Enciclopedia on line
    Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. B. fonda i criteri per la misura dei delitti ...
  • Beccaria, Cesare
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Bedeschi Il primo grande critico della pena di morte Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" e di essere stato spinto da Claude-Adrien Hélvétius "con forza sulla via della verità" ‒, nel 1763 il milanese Beccaria ...
  • BECCARIA, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva ottenuto il titolo marchionale nel 1712 e che beneficiava pure di tre fidecommessi entrati in famiglia attraverso la ...
  • BECCARIA, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia. Il 22 febbraio 1761, nonostante l'opposizione del padre, sposò Teresa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
beccarite
beccarite s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali