• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balbo, Cesare

di Roberto Pertici - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Balbo, Cesare

Roberto Pertici

Nacque da Prospero e da Enrichetta Taparelli d’Azeglio il 21 novembre 1789 in Torino, dove sarebbe morto il 3 giugno 1853. Fu storico, scrittore, studioso di politica e uomo politico: l’8 marzo 1848 ‒ su incarico del re Carlo Alberto ‒ formò il primo ministero costituzionale del Regno di Sardegna, che rimase in carica fino al successivo 26 luglio.

Nella sua vasta produzione storico-politica, come nei suoi carteggi, sono frequenti i riferimenti a M., modulati diversamente a seconda dei tempi e del contesto. Il suo giudizio più articolato è compreso nella settima delle Lettere politiche al Signor D*** (Luigi Carlo Farini), datata 6 febbraio 1847, che sarebbe stata pubblicata (non finita) solo nel 1855. In questa lettera, intitolata Dell’educazione politica che i governati possono darsi, B. si interrogava sul contributo che i classici del pensiero politico italiano potevano fornire all’educazione politica dei suoi connazionali.

Il bilancio risultava pessimista, anche limitandosi ai maggiori: nella letteratura politica «noi siamo proprio un nulla, siamo un vano eco che ripete le voci della politica viva, poniamo in scritto ciò che è già un fatto». Come spesso gli capitava, B. avanzava una critica sottilmente dissacratoria delle ‘glorie patrie’ verso cui l’opinione pubblica italiana serbava invece un rispetto reverenziale: in questo caso Dante e Machiavelli.

Il criterio di un tal giudizio era quello che lo aveva guidato anche nelle opere maggiori: il porro unum dell’indipendenza nazionale, da conseguire possibilmente con la cooperazione dei principi dei vari Stati italiani. Definiva «guelfi» gli scrittori che lo avevano avvertito come prioritario, «ghibellini» quelli che avevano continuato a considerare l’Italia come una componente dell’impero e quindi ritenuto auspicabile un intervento diretto dell’imperatore (o, più in generale, di una potenza straniera) nei suoi equilibri. Questo criterio evidentemente condannava l’Alighieri: l’educazione politica dell’Italia «non si rifarà mai, finché non sarà Dante sbalzato dall’altare dove è idolatrato con incredibile stoltezza».

Due secoli dopo, il suo «manifesto ghibellino» aveva trovato una replica nel «contromanifesto, che si potrebbe dir guelfo, di Machiavello». Ma questo non bastava a salvarlo dalla condanna, anzi la rendeva ancora più radicale, in quanto la buona causa dell’indipendenza nazionale era stata inficiata dai suoi limiti di pensiero e dalla sua condotta di vita:

fin d’allora gli scelleratissimi mezzi proposti [...] guastarono la santità dello scopo; fin d’allora un libro [il Principe] tutto tirannia ne’ 15 sedicesimi suoi, non poteva giovare allo scopo di libertà nazionale o indipendenza proposto nell’ultimo sedicesimo; la libertà, l’indipendenza, non si giovano, non s’accomodano di tali mezzi.

Tanto più che M. introduceva un elemento di diffidenza e discordia fra i vari Stati italiani, in quanto privilegiava «le ambizioni particolari di un principe».

Una politica che tenda all’indipendenza deve essere invece «grave, soda, seria, anzi austera, anzi tutta sagrifici ed abnegazione». Si deve basare sull’educazione di un’opinione pubblica aperta ai valori della nuova civiltà liberale, e di sicuro «nulla è opposto a questa nostra civiltà, a questi progressi di pubblicità e di moralità in che viviamo, quanto tutto quel sistema di segretumi, d’invidie, di tradimenti, di violenze e di tirannie». A questa educazione, l’opera di M. non può dare quindi alcun contributo positivo: il giovane italiano, quanto più è «serio, pensatore, preoccupato de’ pensieri di patria, di politica, d’indipendenza», tanto più può ricavarne l’impressione che la politica sia solo quella che trova nelle sue pagine. Ne discendono due possibili atteggiamenti, entrambi funesti: o risolve di «non pensare a politica, a patria, a libertà od indipendenza», insomma di chiudersi nel privato, oppure di «farsi esso pure un Machiavello contro a’ Machiavelli che lo circondano».

Se seguirà il secondo, diverrà presto un settario e un rivoluzionario, perché, nell’incipiente civiltà liberale, il machiavellismo è ormai appannaggio di quella parte. Ma, «alla metà del secolo XIX, troppo morale, troppo civile per ciò», si tratterebbe di una via antiquata. M. insegna «una politica non del secolo XIX ma del XVI», e renderebbe i suoi lettori «cinquecentisti, invece di ottocentisti; non uomini politici del tempo [loro] e progressivi, ma d’un tempo lontano e retrogradi. Non valeva la pena di voler essere, di professar[si] liberali».

Bibliografia: La Lettera settima. Dell’educazione politica che i governati possono darsi (6 feb. 1847) è pubblicata in C. Balbo, Lettere di politica e letteratura edite e inedite, Firenze 1855, pp. 401-15. Per gli studi critici su B. e M. si veda A. Clerici, La storia e la morale. Machiavelli nel giudizio di Cesare Balbo, «Storia e politica», 2011, 3, 1, pp. 64-83, con ampia bibliografia.

Vedi anche
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 882.523 secondo rilevamenti ISTAT del 2018, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ... Massimo d' Azèglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Gino Cappóni Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione ...
Tag
  • LUIGI CARLO FARINI
  • REGNO DI SARDEGNA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MACHIAVELLISMO
  • CARLO ALBERTO
Altri risultati per Balbo, Cesare
  • Balbo, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Cesare Balbo Maria Fubini Leuzzi Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto di vasta cultura, attivo in politica e profondo pensatore, scrisse di storia, di filosofia, di ...
  • Balbo, Cesare
    L'Unificazione (2011)
    Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). Figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, seguì il padre nelle sue missioni diplomatiche in Europa e poi sotto Napoleone svolse diversi incarichi. Dopo la Restaurazione tornò al servizio dei sovrani piemontesi ed entrò nell’esercito, ...
  • Balbo, Cesare
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e politico (Torino 1789-ivi 1853). Figlio di Prospero e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, in gioventù, nonostante un certo alfierianesimo che lo portò nel 1804 a fondare con altri coetanei l’Accademia dei concordi, fu al servizio di Napoleone, segretario generale della giunta governativa della ...
  • Balbo, Cesare
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ...
  • Balbo, Cesare
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Scotti , Allo storico e uomo politico piemontese (Torino 1789 - ivi 1853) si deve quella Vita di D. (Torino 1839) a cui arrise fortuna di lettori e che resta una delle più significative testimonianze del culto del poeta nell'età risorgimentale e romantica. Composta per suggerimento e con il consiglio ...
  • BALBO, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando e colla sorella Paolina, alle cure della nonna materna del padre, Teresa Beraudo di Pralormo, moglie in seconde ...
  • BALBO, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853. Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca napoleonica. Tornato a Torino da Firenze, con alcuni intimi amici fondò, nel 1804, l'Accademia dei ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali