• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balbo, Cesare

di Mario Scotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Balbo, Cesare

Mario Scotti

, Allo storico e uomo politico piemontese (Torino 1789 - ivi 1853) si deve quella Vita di D. (Torino 1839) a cui arrise fortuna di lettori e che resta una delle più significative testimonianze del culto del poeta nell'età risorgimentale e romantica. Composta per suggerimento e con il consiglio di Carlo Troya, l'opera fu pubblicata nel 1839; successivamente fu ampliata è ristampata più volte. Il dettato si snoda in un ampio ritmo oratorio, sostenuto sempre dal calore di una viva partecipazione; le notizie sono varie e oculate, per quanto né siano esenti da errori né rappresentino contributi scientificamente originali: del resto non è sul piano erudito che va misurato il pregio o il difetto di questa biografia. Il suo interesse e, a tratti, la sua suggestione nascono dall'andamento serrato che mira a cogliere sullo sfondo di tempi agitati la grandezza di uno spirito molteplice e saldo; dalla intensità appassionata con cui il B. vive i problemi del suo tempo, attraverso i quali guarda al passato. É questa la sua forza e il suo limite: D. gli si configura come uomo calato nella storia, partecipe della storia nel suo drammatico e faticoso svolgimento; ma l'itinerario della personalità dantesca sembra svolgersi sul binario ottocentesco dell'ideologia neo-guelfa con la conseguente avversione a un ghibellinismo non colto più nella sua fisionomia medievale.

Di questa deformazione del B., avvenuta sotto l'urgenza del pensiero e delle passioni risorgimentali, si rese subito conto il Cattaneo, che censurò la Vita di D. per la scarsa fedeltà storica. Si veda, ad esempio, il preambolo del capitolo del B. sulla Monarchia, ove è detto che basterebbe leggere quel trattato per rendersi conto delle " strane aberrazioni dello spirito ghibellino, e come un altissimo ingegno possa essere da un falso assunto precipitato " (II XI), oppure la dichiarazione che accompagna il discorso sull'Impero universale, cioè che esso appare inconcepibile e addirittura empio ora che i popoli hanno scoperto il principio di nazionalità. Nel B. Io scrittore politico prevale sullo storico: di qui anche nasce quel tono parenetico che affiora spesso nel libro.

Naturalmente non si troverà in questa biografia un nuovo senso della poesia dantesca, né un approfondimento critico di essa. D. è sentito, con una certa genericità, come un genio di grandezza straordinaria: gli si possono accostare solo Omero e Shakespeare. In comune con questi ha le virtù e i vizi propri di chi è figlio di età appena uscita dalla barbarie: forza, spontaneità, libertà, giovinezza, " mancando principalmente di quel gusto, di quella pulitura e proporzione, che nelle letterature e negli uomini sono frutto delle seconde età ". Osservazione quest'ultima che sembrerebbe richiamare il Vico, ma che in realtà svela il persistere di posizioni illuministiche nell'esperienza dei nostri romantici. Ma non in questo o quel giudizio (tra cui non mancano spunti felici: per esempio l'intuizione che un approfondimento dell'eclettica filosofia di D. porterebbe a un'intelligenza più piena della sua poesia, in particolare del Paradiso) sta l'interesse che il libro può ancora rappresentare per noi, bensì in quell'appassionata e unitaria ispirazione, che ci fa sentire viva la presenza di D. nella coscienza del Risorgimento.

Bibl. - Delle varie ediz. della Vita di D., si veda quella con le annotaz. di E. Rocco, Firenze 1853. Della vasta bibliografia sull'argomento ci limitiamo a segnalare: E. Ricotti, Della vita e degli scritti del conte C.B., Firenze 1856; C. Cattaneo, Scritti letterari, I, ibid. 1881, 96 ss.; F. Barbieri, La Vita di D. di C.B., in D. e il Piemonte, Torino 1921; E. Passamonti, C. B. e la sua Vita di D., in Miscellanea di studi danteschi, Torino 1922; G. Pomello, Il conte C. B. uomo di pensiero e di azione, Como 1939 (vi è una ricca bibl.); E. Passerin D'Entréves, La giovinezza di C. B., Firenze 1940 (importante esame della formazione spirituale del patriota e dello scrittore).

Vedi anche
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ... Cesare Alfièri di Sostegno Alfièri di Sostegno, Cesare. - Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle ... Giacinto Provana di Collégno Collégno, Giacinto Provana di. - Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra e Grecia, ove si distinse alla difesa di Navarrino (1824-25). ...
Tag
  • PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
  • ETÀ RISORGIMENTALE
  • ILLUMINISTICHE
  • CARLO TROYA
  • PIEMONTE
Altri risultati per Balbo, Cesare
  • Balbo, Cesare
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Roberto Pertici Nacque da Prospero e da Enrichetta Taparelli d’Azeglio il 21 novembre 1789 in Torino, dove sarebbe morto il 3 giugno 1853. Fu storico, scrittore, studioso di politica e uomo politico: l’8 marzo 1848 ‒ su incarico del re Carlo Alberto ‒ formò il primo ministero costituzionale del Regno ...
  • Balbo, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Cesare Balbo Maria Fubini Leuzzi Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto di vasta cultura, attivo in politica e profondo pensatore, scrisse di storia, di filosofia, di ...
  • Balbo, Cesare
    L'Unificazione (2011)
    Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). Figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, seguì il padre nelle sue missioni diplomatiche in Europa e poi sotto Napoleone svolse diversi incarichi. Dopo la Restaurazione tornò al servizio dei sovrani piemontesi ed entrò nell’esercito, ...
  • Balbo, Cesare
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e politico (Torino 1789-ivi 1853). Figlio di Prospero e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, in gioventù, nonostante un certo alfierianesimo che lo portò nel 1804 a fondare con altri coetanei l’Accademia dei concordi, fu al servizio di Napoleone, segretario generale della giunta governativa della ...
  • Balbo, Cesare
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ...
  • BALBO, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando e colla sorella Paolina, alle cure della nonna materna del padre, Teresa Beraudo di Pralormo, moglie in seconde ...
  • BALBO, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853. Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca napoleonica. Tornato a Torino da Firenze, con alcuni intimi amici fondò, nel 1804, l'Accademia dei ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali