• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARICI, Cesare

di Egidio BELLORINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARICI, Cesare

Egidio BELLORINI

Nato a Brescia il 2 giugno 1782 e morto nella stessa città il 2 giugno 1836, fu prima attuario criminale e poi, dal 1809, professore di eloquenza e di storia nel patrio liceo. Dal 1829 ebbe anche l'ufficio di segretario dell'Ateneo bresciano, del quale scrisse i Commentari e nelle cui sedute lesse alcuni dei suoi componimenti. Ebbe fama soprattutto per i suoi poemi didascalici, gli ultimi di qualche pregio - si può dire - che conti la nostra letteratura: La coltivazione degli olivi (1805), Il corallo (1810), La pastorizia (1814), L'origine delle fonti (1834). Sono tutti in sciolti, eleganti e sonori, e piacquero specialmente per alcuni felici episodî e per le belle descrizioni. Vi si scorge lo studio del Parini, del Monti, del Foscolo. ma soprattutto di Virgilio, le cui opere l'Arici tradusse in italiano (Le Georgiche nel 1818, le altre opere nel 1822). Egli tentò anche, poco felicemente, l'epica con una Gerusalemme distrutta, della quale pubblicò solo sei canti per saggio (1818); e suscitò un certo rumore con gl'Inni di Bacchilide che finse di avere tradotto dal greco e che gli attirarono gli strali dei romantici ai quali fu avverso. Però, più tardi, si accostò alquanto alle loro idee, come appare dalla stessa Origine delle fonti, in cui la mitologia ha poca parte, degl'Inni sacri (1828), che risentono di quelli del Manzoni, dai Parganioti, inspiratigli da un quadro di F. Hayez, e da altri componimenti. Si ricordano pure di lui varî altri carmi in versi sciolti: Sirmione, Il viaggio malinconico, Il camposanto di Brescia, ecc. Due articoli, falsamente attribuiti al Foscolo, mentre erano di Pietro Borsieri, apparsi negli Annali di scienze e lettere di Milano (1810), in cui si criticava l'ode dell'Arici In Morte di Giovanni Trento e Il corallo, diedero occasione alla clamorosa rottura tra il Monti, amico dell'A., e il Foscolo. La più completa edizione delle Opere è quella di Padova 1858, preceduta dall'Elogio di G. B. Niccolini.

Bibl.: A. Zanelli, Della vita e delle opere di C. A., in Propugnatore, XVI (1883), pp. 157 e 317; G. Zoccovich, C. A., Padova 1888; L. Gerevini, C. A. poeta didascalico, Brescia 1904; I. Noventa, Notizie biografiche di C. A., in Studi di storia e di critica dedicati a P. C. Falletti, Bologna 1915. I due articoli attribuiti al Foscolo si trovano nel vol. X delle Opere (ed. Lemonnier); per la rottura tra il Monti e il Foscolo, v. Martinetti, Da lettere di C. A. e Urbano Lampredi a V. Monti, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXIX (1897).

Vedi anche
Spèri, Tito Patriota (Brescia 1825 - Mantova 1853). Volontario nella prima guerra di indipendenza, fu tra i protagonisti delle Dieci giornate di Brescia (1849). In esilio a Lugano e a Torino, tornò a Brescia in seguito ad amnistia (1850) ed entrò in contatto con E. Tazzoli; per la sua attività di diffusione di bollettini ... Zanardèlli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato da Garibaldi a Brescia, dove ... Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. Nel 1873 si ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • POEMI DIDASCALICI
  • PIETRO BORSIERI
  • GERUSALEMME
  • BACCHILIDE
  • SIRMIONE
Altri risultati per ARICI, Cesare
  • Arici, Cesare
    Enciclopedia on line
    Poeta (Brescia 1782-ivi 1836); dapprima attuario criminale nella Corte civile di Brescia, poi (1809) prof. di eloquenza nel liceo di Brescia e membro dell'Ateneo bresciano, si rivelò nel 1805 con un poema didascalico: La coltivazione degli ulivi (altri poemi suoi dello stesso genere sono: Il corallo, ...
  • ARICI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un collegio per nobili, dove si, dedicò allo, studio dei classici italiani e latini. L'esiguità del patrimonio familiare ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
arìcia
aricia arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali