• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARBASIA, Cesare

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARBASIA, Cesare

Nello Tarchiani

Pittore e decoratore, nato a Saluzzo circa il 1550, morto probabilmente in patria nel 1607. Educato ai modi dei manieristi (il Palomino lo dice erroneamente discepolo di Leonardo, il Quillier di F. Zuccari, che avrebbe potuto conoscere solo dopo il 1578, mentre quegli lavorava all'Escuriale), dovette giovane ancora recarsi in Spagna, ove nel 1579 ebbe la commissione di dipingere cinque storie della Passione nella cappella maggiore della cattedrale di Malaga, e di eseguire la decorazione e la tavolȧ d'altare della cappella dell'Incarnazione nella stessa chiesa. Poco dopo, nel 1583, lo troviamo a Cordova ad affrescare il sacrario della cattedrale col Martirio dei martiri di Cordova; e nel 1585 a dirigere la decorazione del palazzo del marchese di Santa Cruz a Viso, nella Mancia. Poco dopo dovette tornare in patria, se nel 1589 decorava di una prospettiva la casa del comune di Saluzzo, e nel 1600 il coro di San Pietro dei Cassinesi in Savigliano. Queste opere gli dettero tal nome, che nel 1594 l'A. veniva nominato membro dell'Accademia di San Luca in Roma e nel 1601 aveva una pensione dalla corte di Torino. Ma le notizie su questo pittore, sono quanto mai incerte e contraddittorie.

Bibl.: F. Quillier, Le arti it. in Ispagna, Roma 1825; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908.

Tag
  • SAVIGLIANO
  • MANIERISTI
  • SALUZZO
  • SALUZZO
  • LIPSIA
Altri risultati per ARBASIA, Cesare
  • Arbàsia, Cesare
    Enciclopedia on line
    Pittore e decoratore (n. presso Saluzzo 1530 circa - m. dopo il 1607). Educato ai modi dei manieristi, soggiornò a Roma dal 1570 al 1577 circa (affreschi nella chiesa di Trinità dei Monti); giovane ancora si recò in Spagna, ove dipinse affreschi e pale d'altare nelle cattedrali di Malaga (1579), di ...
  • ARBASIA, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Andreina Griseri In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. Egli era nato dunque verosimilmente circa il 1547 nei pressi della stessa città di Saluzzo dove risiederà fino al ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali