• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINI, Cesare

di Vincenzo Cappelletti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTINI, Cesare

Vincenzo Cappelletti

Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia e, in seguito, a Heidelberg, dove fu allievo di E. Krapelin.

Libero docente nel 1896, nel 1901 divenne vicedirettore del manicomio di Perugia. Sopraintendente del pellagrosario di Città di Castello nel 1903, nel 1904 fu nominato direttore del manicomio provinciale di Arezzo, e subito dopo direttore dell'ospedale psichiatrico di Perugia. Insegnò nell'università perugina medicina legale, antropologia e psichiatria forense. Volontario durante la prima guerra mondiale, fu nominato consulente per le malattie nervose presso la III armata, poi consulente capo di tutte le armate. Fu nominato senatore nel giugno 1939. Morì a Perugia il 28 ag. 1942.

Numerose pubblicazioni apparse in varie riviste (specialmente Il Policlinico, L'Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, e La Rivista di patologia)e un Manuale di psichiatria (Milano 1897) fanno testimonianza della sua attività scientifica, che assicurò alla neuropsichiatria alcuni importanti risultati, quali la dimostrata anomalia di resistenza degli eritrociti nelle neuropsicopatie (1892), la descrizione delle alterazioni istopatologiche cerebrali nei deliri transitori onirici (1898), la messa a punto di un metodo per la ricerca del glucosio nel liquor. Nel 1907 fondò gli Annali del manicomio di Perugia, poi Annali dell'Ospedale psichiatrico provinciale in Perugia. Si occupò pure dello studio della pellagra, specie in relazione all'Umbria: scrisse, fra l'altro, sull'argomento, La pellagra nell'Umbria dal 1854 al 1904, Perugia 1904; La scomparsa della pellagra nella provincia di Perugia, in Annali dell'Ospedale psichiatrico provinciale in Perugia, XVII (1923), pp. 71-90.

Bibl.: R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 756,881; G. Vitale, Agostini C., in La medicina ital., VI, 2 (1925), pp. 129 ss.; Il pensiero medico, XXXI (1942), p. 2; La neuropsichiatria in Italia, in Acta medica italica, XIV, 2 (1947), pp. 11, 21.

Vedi anche
Giovanni Battista Codrónchi Codrónchi, Giovanni Battista. - Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicina legale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale. manicòmio manicòmio Istituto destinato in passato al ricovero e alla segregazione dei malati di mente. Il primo manicomio fu fondato dal medico francese P. Pinel (1745-1826) nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente. Tuttavia ... Città di Castello Città di Castello Comune della prov. di Perugia (387,5 km2 con 40.103 ab. nel 2008, detti Castellani o Tifernati). psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali