• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-RÉAL, César Vischard de

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-RÉAL, César Vischard de

Georges Bourgin

Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese l'abito ecclesiastico senza entrare negli ordini. Discepolo di A. Varillas, da cui prese l'inclinazione alla storia accomodata, romanzata, scrisse una specie di metodologia di questa storia (Uso della storia, Parigi 1671) e mise in pratica i suoi principî nello scrivere la storia di Don Carlos (Parigi-Amsterdam 1672, in-12°) e della Conjuration des Espagnols contre la république de Venise (1674). Richiamato in patria da Carlo Emanuele II per scrivervi la biografia di Carlo Emanuele I, non è sicuro che egli abbia cominciato tale lavoro: in ogni caso pare che nulla ne sia rimasto. Divenuto l'amico e il confidente di Ortensia Mancini, accompagnò per un po' di tempo questa principessa in Inghilterra, collaborò forse alla redazione delle sue Memorie, scrisse una Vie de Jésus, dedicata a Luigi XIV (Parigi 1678, in-4°) e divenne il rappresentante della corte di Savoia presso il duca d'Orléans: scrisse anche parecchi altri lavori, fra cui De la critique (Parigi 1691, in-12°) e Réflexions sur la langue française (ivi 1692, in-12°). Aveva tanta notorietà che nelle successive edizioni delle sue opere furono inserite pagine che non sono sue; furono perfino pubblicate sotto il suo nome opere di J.-F. de Villefore, Richard Simon, J. de la Bastie, dell'abate P.-F. Desfontaines, ecc. Da ciò derivano le edizioni delle Oeuvres di Saint-Réal in voll. 6 (Amsterdam 1740), in 3 (Parigi 1745), in 8 (ivi 1757), e la pubblicazione delle Oeuvres posthumes (1693-95 e 1699), delle Oeuvres choisies (1784, voll. 4; 1804, voll. 4; 1819, vol.1, 1826, voll. 2).

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per SAINT-RÉAL, César Vischard de
  • Saint-Réal, César Vichard de
    Enciclopedia on line
    Storico savoiardo (Chambéry 1639 - ivi 1692), figlio di un magistrato della Savoia, abate. Si trasferì giovanissimo a Parigi e si segnalò per un suo genere di storia romanzata, del quale scrisse una specie di metodologia (De l'usage de l'histoire, 1671). Molta popolarità riscosse con Don Carlos (1672) ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
real estate
real estate loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali