• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESALPINIA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESALPINIA (lat. scient. Caesalpinia)

Giovanni E. Mattei

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, a foglioline più o meno numerose, erbacee o coriacee. I fiori sono per lo più grandi e appariscenti, gialli o rossi, riuniti in racemi ascellari o in pannocchie terminali. I frutti consistono in legumi indeiscenti, diritti o tortuosi, sovente incrassati, coriacei, spugnosi o alquanto polposi. Questo genere, attualmente, comprende una cinquantina di specie, largamente disperse per tutte le regioni calde del globo.

Sono variamente raggruppate in dieci sottogeneri, veramente poco affini fra loro: anzi alcuni di questi sono stati dagli autori, più razionalmente, distinti come generi autonomi, quali Poinciana, Guilandina, Coulteria, Biancaea, ecc. Furono descritte come fossili. massime dal Heer, parecchie piante ritenute appartenenti al genere Caesalpinia, ma, trattandosi di sole foglioline, resta molto dubbia la loro identificazione, e conviene conservarle con i nomi di Caesalpinites o meglio di Leguminosite. Si hanno poche specie utili di Caesalpinia. Le C. echinata Lamk, C. brasiliensis Sw., C. crista L. dell'America tropicale dànno il legno di Fernanbuco, le C. coriaria Willd. e C. tinctoria L. hanno legumi assai ricchi di tannino, noti con il nome di Dividivi: i semi, grossi e durissimi, di C. bonducella hanno il nome di nuces bonducellae.

Tag
  • ANDREA CESALPINO
  • SOTTOFAMIGLIA
  • LEGUMINOSE
  • TANNINO
  • ERBACEE
Vocabolario
ceṡalpìnia
cesalpinia ceṡalpìnia s. f. [lat. scient. Caesalpinia, dal nome del botanico A. Cesalpino (1519-1603)]. – Genere di piante leguminose, con più di 100 specie delle regioni calde: sono alberi o arbusti, spesso aculeati, con foglie bipennate,...
ceṡalpinioidèe
cesalpinioidee ceṡalpinioidèe s. f. pl. [lat. scient. Caesalpinioideae, dal nome del genere Caesalpinia «cesalpinia»]. – Sottofamiglia di piante leguminose, quando queste ultime siano collocate nel rango di famiglia anziché di ordine....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali