• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCEVOLA, Cervinio

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCEVOLA, Cervinio

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Giureconsulto romano, in auge sotto M. Aurelio (del quale sembra essere stato consigliere autorevole) e sotto Commodo, praefectus vigilum nel 176, forse ancora vivente sotto Settimio Severo. Fu considerato, fino all'avvento di Papiniano, come il massimo giurista del tempo; ed ebbe ad allievi Paolo e Trifonino. Nient'altro si sa della sua vita.

Le opere, che i compilatori del Digesto ebbero presenti attingendovi largamente, si riportano alla sua intensa attività di consulente. L'opera maggiore, i Digesta, in 40 libri, non contiene infatti che responsi sistematicamente ordinati. I sei libri dei Responsa, che furono lungamente ritenuti un'appendice pubblicata più tardi da S. stesso, suscitano forti dubbî a causa delle numerose coincidenze con squarci estratti dai Digesta: perciò vi è chi pensa che l'opera più breve sia un'epitome della più vasta, oppure che l'una e l'altra siano state tratte in tempi diversi da un registro delle consultazioni date, che S. avrebbe tenuto al corrente a uso proprio e degli allievi.

Deriva invece, come di consueto, da quesiti posti nella scuola l'opera intitolata Quaestiones, in 20 libri. Notiamo ancora, fra gli scritti minori, i 4 libri di Regulae.

Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, Lipsia 1889, II, col. 215 segg.; P. Jörs, Cervidius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, 1899; Th. Mommsen, Die Bedeutung des Wortes "Digesta" (1868), in Jurist. Schriften, II, Berlino 1905, p. 94; R. Samter, das Verhältniss zwischen Scaevolas Digesten und Responsen, in Zeitschr. der Savigny-Stift., XXVII (1906), p. 151 segg.; B. Kübler, Griechische Tatbestände in den Werken der kasuistischen Literatur, ibid., XXVIII (1907), p. 174 segg.; XXIX (1908), p. 183 segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des römischen Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 215 segg.; P. M. Meyer, Scaevola praefectus vigilum, in Zeitschrift citata, XLVIII (1928), p. 586; P. De Francisci, Storia del dir. rom., I, 1, Roma 1929, p. 365; F. Schulz, Überlieferungsgechichte der Responsa des C. Sc., in Symbolae Friburgenses in honorem O. Lenel, Lipsia 1934, p. 143 segg.

Vocabolario
cervino
cervino agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
cervini s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali