• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto


Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. Sappiamo che egli fu a Gandino nel 1734 e a Padova nel 1737-40. Del suo periodo bergamasco rimangono nella chiesa di Gandino due grandi quadri con la Nascita e la Morte della Vergine, manierati e macchinosi, riscattati dalle opere ben più significative dell'attività padovana del pittore, tra le quali citiamo il Battesimo di S. Giustino nella chiesa del Santo, abilmente composto, ma dal colorito ancora alquanto aspro, la pala nella chiesa della beata Elena Enselmini o delle Francescane, quella sull'altar maggiore della chiesa di S. Rosa, e, soprattutto, la serie di mezze figure al naturale nella chiesa di S. Lucia, dipinte in chiaroscuro grigiastro su fondo dorato, rappresentanti i quattro padri della Chiesa, i quattro santi protettori della città e gli evangelisti (ad eccezione del S. Luca eseguito da G. B. Tiepolo). In queste figure, d'impronta fortemente piazzettesca, la pennellata del C. si fa più sciolta e fluida; e nella pala sull'altar maggiore della stessa chiesa il colore vieppiù si accende e si riscalda al contatto della pittura veneta. Ma le opere migliori, e più note, del C., che testimoniano la sua appartenenza alla tradizione pittorica essenzialmente lombarda sono, più che i suoi numerosi ritratti, specialmente le scene di genere raffiguranti mendicanti, guerci, storpi, monelli, nani, vecchi; un'umanità oppressa dalla miseria, osservata con realismo sobrio e franco, con un senso di compassione velata di pessimismo sommesso. In questi quadri, dipinti durante il soggiorno bresciano del pittore e di cui la maggior parte si conserva a Brescia e nei dintorni della città. specie in collezioni private, prevalgono i toni bassi e smorzati stesi sulla tela con una pennellata asciutta e liscia.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia); R. Longhi, in Vita artistica, 1927, p. 167, nota 62; G. Delogu, Appunti su Iacopo Ceruti, pittore bresciano detto il "Pitocchetto", in L'Arte XXXIV (1931), pp. 312-331 (ristampato in Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 195-207); E. Calabi, Notizie su Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, in Rivista d'arte, XVII (1935), pp. 210-213; id., La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, pp. 25-29; G. Fiocco, Giacomo Ceruti a Padova, in Bollettino d'arte, XXIX (1935-1936), pp. 139-155, R. Pallucchini, ibid., pp. 546-547.

Vedi anche
pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche paesaggi, nature morte o composizioni con particolari oggetti (fiori, cacciagione, strumenti musicali ecc.). La tradizione ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ... fra Galgàrio Pittore (Bergamo 1655 - ivi 1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi. Converso nell'ordine di s. Francesco di Paola a Venezia e nel convento di Galgario a Bergamo, fu, più volte, a Milano e a Bologna. Figlio di un pittore quadraturista, Domenico, esordì come pittore di pale d'altare ... Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della vita popolaresca con botteghe e artigiani, soldati in castelli in rovina, paesaggi e marine tempestosi, ...
Tag
  • PADRI DELLA CHIESA
  • ELENA ENSELMINI
  • ALTAR MAGGIORE
  • GIACOMO CERUTI
  • BRESCIA
Altri risultati per CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto
  • Ceruti, Giacomo, detto il Pitocchetto
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. in Lombardia 1700 circa - m. prima del 1768), attivo particolarmente a Brescia. Si distingue per alcune tele ispirate all'umile vita quotidiana, d'intonazione severa, che rivelano una schietta vena poetica e un raro gusto naturalistico; caratteri presenti anche nei ritratti, pieni di verità ...
Vocabolario
pitocchétto
pitocchetto pitocchétto s. m. [der. di pitocco]. – Gioco di carte, detto più comunem. piattello.
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali