• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

certano

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

certano

Bruna Cordati Martinelli

. Questo aggettivo appare soltanto nel Fiore, mentre l'avverbio ‛ certanamente ' (v.) è presente in Rime e Fiore; . e questo rilievo è conforme al carattere provenzaleggiante e francesizzante del lessico del poemetto. Il significato del termine equivale a quello di ‛ certo ' (v.); cfr. VII 10 di ciò ched i' credea aver per certano; IX 12 ché sie certano (" sta certo "); XXII 7, XXVII 13, XL 1, XLII 7, LV 4, LVI 13, LXXV 12, LXXVI 5, XCVIII 5, CXXXIII 7, CXXXV 5, CXLII 10, CLII 9, CLIII 7, CLX 12, CLXIV 3, CLXXXVIII 6, CCIII 2 e 11, CCXXIV 9, CCXXVII 8. L'occorrenza di CLIX 13 già tanto non fia saggio né certano, / sed e' sarà di quel volonteroso, è forse da interpretare nel senso che suggerisce il Parodi: " fermo, ostinato ": " non sarà ostinatamente saggio, se sarà desideroso "; sono i consigli di Vecchia, laddove sostiene che l'uomo innamorato è disposto a qualsiasi cosa. Il significato corrente dell'aggettivo si rileva anche da Detto 83 (dove ha valore avverbiale) e 84.

Vocabolario
cèrto¹
certo1 cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere c. qualcuno, assicurarlo, dargli...
cèrto²
certo2 cèrto2 avv. [lat. cĕrto, der. di certus «certo1»]. – Lo stesso che certamente, con certezza, senza dubbio: sarà c. in ufficio a quest’ora; non finirà c. tanto presto. A modo d’inciso, con valore rafforzativo: tu, c., non lo sapevi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali