• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERTALDO

di Attilio MORI - Bernardino BARBADORO - Lilia MARRI MARTINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERTALDO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Bernardino BARBADORO
Lilia MARRI MARTINI

Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa e fertile, Certaldo è andato notevolmente accrescendosi nell'ultimo secolo, tanto che la popolazione del suo comune (kmq. 75,45), che era di 6545 ab. nel 1861, salì nel 1921 a 10.548, dei quali 4000 vivono nel centro urbano. Questo comprende la parte antica adiacente al castello medievale e recinta di mura cadenti, e la nuova, civile borgata sviluppatasi nel piano presso la stazione ferroviaria. Questa è un importante centro agricolo, specialmente per la produzione di pregiati vini ed olî, con alcune lavorazioni industriali.

Monumenti. - Il paese vecchio conserva il caratteristico aspetto della borgata medievale con la struttura a mattoni, con le torri mozzate e si annida rossastro a monte, sovrastando la parte nuova e chiara sparsa nei dintorni della stazione. Il palazzo del Vicario, in origine forse abitazione degli Alberti, fu totalmente rifatto nel 1400, secondo il tipo medievale fiorentino, con la loggia esterna per i bandi e le sentenze. Sappiamo che in esso lavorarono varî artisti fiorentini fra cui il Gozzoli, che affrescò coi suoi scolari il vicino tabernacolo al ponte dell'Agliena. Oltre l'antica chiesa di S. Tommaso, è importante l'altra di S. Michele e Iacopo rimessa nelle sue linee ducentesche da pochi anni, perché in essa si conserva il sepolcreto della famiglia Boccaccio e un cenotafio di messer Giovanni scolpito dal Rustici. Due colline artificiali o tumuli fiancheggiano il paese e son dette Poggio del Boccaccio e Poggio delle Fate e, vicino a Porta del Sole si hanno mirabili tracce di fonti a tipo senese. Fra la Val d'Elsa e la Val di Pesa è lo storico castello di Lucardo, purtroppo profanato dalle infinite ricostruzioni.

Storia. - La prima testimonianza documentaria è nei diplomi di Federico I Barbarossa, del 1155 e del 1164, con cui vengono confermate al conte Alberto di Prato le giurisdizioni feudali del padre e del nonno. Sennonché l'esercizio di codeste giurisdizioni era contrastato agli Alberti dal comune di Firenze, interessato a sottomettere il contado; perciò il castello di Certaldo ritorna frequentemente nelle transazioni tra i conti e il Comune. In seguito alla disfatta del conte Alberto, nel 1184, questi s'impegnava a distruggerne le fortificazioni, e quando, nel 1198, aderiva alla lega guelfa, era costretto a lasciar libertà ai Fiorentini di sottometterli ogni volta che lo volessero.

Verso la fine del secolo XIII, Certaldo fu definitivamente sottomesso alla giurisdizione fiorentina. Da allora vi ebbe residenza un vicario per il comune, e dopo tre secoli quel vicariato divenne centro amministrativo della Val di Pesa e di parte della Val d'Elsa e del Valdarno. La storia locale non registra avvenimenti importanti a eccezione delle ruberie che vi fece l'esercito aragonese, nel 1479, nella guerra conseguente alla congiura dei Pazzi. Certaldo fu considerata dal Boccaccio come sua patria (v. boccaccio).

Bibl.: R. Pantini, Certaldo e S. Gemignano, Bergamo 1904; M. Cioni, La Valdelsa, Firenze 1911; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1894-98, voll. 2; Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833.

Vedi anche
Albèrti Famiglia comitale toscana, le cui prime tracce risalgono al sec. 10º: si divide in parecchi rami che prendono nome dai varî feudi (per es. di Vernio, di Capraia, di Mangona). Nel sec. 12º il ramo più potente era quello di Prato, impadronitosi dei beni dei conti Cadolingi, per il matrimonio di Tancredi, ... Accùrsio Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il Corpus iuris civilis. Vita Fu allievo a Bologna di Azzone e Iacopo di Balduino, e maestro lui stesso ... Geoffrey Chaucer Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in Francia, entrato al servizio del re, sposò (1366 circa) una damigella della regina; di nuovo in Francia ... calanco Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, molasse). L’acqua scava fitti solchi, per cui si creano incanalature profonde, strette, separate da creste rocciose ...
Tag
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • CONGIURA DEI PAZZI
  • CENOTAFIO
  • BOCCACCIO
  • FIRENZE
Altri risultati per CERTALDO
  • Certaldo
    Enciclopedia on line
    Comune in prov. di Firenze (75,2 km2 con 16.242 ab. nel 2008). Situato su un colle presso il fiume Elsa, si divide nel ‘Castello’, più antico, sulla sommità, e nel ‘Borgo’ moderno, sulle pendici e sul fondovalle. Attività vitivinicole; industrie calzaturiere, dell’arredamento, dell’abbigliamento e dei ...
  • Certaldo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia . Borgo al tempo di D. piccolo ed essenzialmente rurale, citato in Pd XVI 50 Ma la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo artista, come uno dei luoghi di provenienza delle genti vicine che, secondo Cacciaguida, la vera cittadinanza ...
Vocabolario
certaldése
certaldese certaldése agg. e s. m. e f. – Di Certaldo, cittadina in prov. di Firenze; come sost., abitante o nativo di Certaldo. Per antonomasia, il C., lo scrittore e poeta Giovanni Boccaccio (1313-1375), nato forse a Parigi ma di padre...
parentali
parentali s. m. pl. (o parentàlie s. f. pl.) [dal lat. parentalia, pl. neutro sostantivato dell’agg. parentalis: v. parentale]. – 1. Antiche feste romane in commemorazione dei defunti, celebrate in Roma con carattere privato dal 13 al 21...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali