• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČERNIGOV

di Giorgio PULLE' - Giorgio PULLE' - Sergio VOLKOBRUN - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

ČERNIGOV (in ucraino Černihiv; A. T., 71-72)

Giorgio PULLE'
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN

Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da fossati, al posto dei quali, ora, sono stati costruiti dei boulevards. Nel Val si trova uno dei più antichi monumenti architettonici dell'Ucraina, la Cattedrale del Salvatore, in stile bizantino, costruita nel 1024 e restaurata sotto Caterina II. Nella città moderna è poi degno di nota il Museo di stato, uno dei più ricchi dell'Ucraina, fondato nel 1925. Černigov ha molini e qualche altra industria collegata con lo sfruttamento del legname. La sua popolazione è di 35.234 ab. (1926), di cui il 43,8% Ucraini, il 33,4% Ebrei, il 20% Russi e il resto di altre nazionalità. Un tronco ferroviario collega Černigov con Kruti, sulla Mosca-Kiev.

Storia. - La città, già sorta probabilmente nel sec. VIII, entra assai presto nella storia, come importante centro amminstrativo e commerciale della stirpe dei Severani. Nel 992 Černigov è già sede episcopale; nel 1026 diventa capitale del principe Mstislav Tmutarakan′skij; e dalla fine del sec. XI lottano per il suo possesso i singoli principi, dotati di appannaggio. Nel 1164-1178 risiede a Černigov il più potente tra questi principi, Svjatoslav Vsevolodovič. Nel 1239 Černigov, dopo una lunga difesa, è occupata dai Tartari e ridotta in rovine. L'ultimo principe di Černigov, Michail Vsevolodovič, morì martire dell'Orda d'oro. Sotto il principe Olgerd la città passò alla Lituania (metà del sec. XIV); dalla metà del sec. XV fu governata dai granduchi russi e dai luogotenenti degli zar fino al 1618, quando fu ceduta prima provvisoriamente, poi dal 1634 definitivamente alla Polonia. La persecuzione degli ortodossi da parte dei Polacchi suscitò in Černigov una rivolta e la sua separazione di fatto dalla Polonia. Nel 1649 Černigov si sottopose allo hetman Chmel′nickij, che nel 1654 prestò giuramento allo zar russo. Nel 1708 Černigov entrò a far parte del governatorato di Kiev; dal 1797 divenne capoluogo del governatorato della Piccola Russia, ribattezzato, con la separazione del governatorato di Poltava nel 1802, in governatorato di Černigov.

Bibl.: Rossija. Polnoe geografičeskoe opisanie našego otečestva (La Russia. Descrizione geografica completa della nostra patria), a cura di N. P. Semenov, VII, Pietroburog 1903.

Il dipartimento di Černigov. - Ha una superficie di 10.865 kmq., costituita da una pianura leggermente ondulata, dell'altitudine di 250 m. circa verso N., di 150 o 120 m. verso S., incisa da profondi burroni e lunghe vallate. Il corso della Desna divide la regione in due parti: a destra i terreni argillosi e sabbiosi sono coperti da abbondante vegetazione arborea; a sinistra si hanno, a SE., terreni asciutti, sabbiosi, coperti di černozem, e a SO. terreni paludosi, alternati con terre nere. Il clima ha carattere continentale (temperatura media annua 6°,2); i fiumi gelano per 130 giorni; frequenti sono le tempeste di neve e le grandi nate; soprattutto la parte settentrionale è, per l'abbondanza delle foreste, molto umida e assai più fredda. La popolazione (534.230 ab. nel 1926) è in grande maggioranza costituita da Ucraini (circa l'85,6%). Principale occupazione è l'agricoltura (coltivazione di cereali, barbabietole da zucchero, tabacco, canapa). L'attività industriale attende soprattutto alla produzione di zucchero, distillazione dell'alcool, fabbricazione di oggetti in vetro e in ceramica, di calce e cementi, essendo abbastanza ricchi i depositi di calcari, di caolini, di argille plastiche. Attraversano il dipartimento di Č. varie linee ferroviarie, che conducono a Kiev, Gomel, Charkov, ecc.; importante la navigazione fluviale lungo la Desna e il Dnepr.

Vedi anche
zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribil... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ... Eugen principe di Württemberg Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, ... affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore.
Tag
  • GOVERNATORATO DI ČERNIGOV
  • DISTILLAZIONE
  • AGRICOLTURA
  • CATERINA II
  • ORDA D'ORO
Altri risultati per ČERNIGOV
  • CERNIHIV
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    H. Faensen ČERNIHIV (russo Černigov) Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima volta nel 907 all'epoca del principe Oleg, nel 988 assurse a sede vescovile; conobbe una particolare fioritura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali