• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERNĂÚTI

di Giuseppe CARACI - Petru IROAIE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CERNĂÚTI (IX, p. 813)

Giuseppe CARACI
Petru IROAIE

TI Dopo l'incorporazione della Bucovina settentrionale nella repubblica socialista dell'Ucraina la città (in russo Černovcy) è diventata capoluogo di uno dei distretti dell'Ucraina meridionale (9200 kmq., circa 990.000 ab.). La città ha non poco sofferto delle vicende belliche che hanno desolato il paese, e soprattutto ne ha sofferto la sua popolazione, un terzo almeno della quale era costituita da Ebrei. Il censimento del 1930 vi contò 111.147 ab.; pochi di meno della popolazione odierna (109.521 ab. nel 1941, secondo fonti russe).

Storia. - Il 28 giugno 1940, in seguito all'ultimatum russo alla Romania venne annessa dall'URSS con tutta la Bucovina settentrionale e Herta. Numerosa popolazione, non soltanto romena, ma anche russo-ucraina, si rifugiò nella Romania. Dopo l'entrata in guerra della Romauia contro la Russia (22 giugno 1941) le truppe romene rioccuparono la città il 6 luglio 1941 e i profughi ritornarono. Ma la sconfitta della Romania ristabilì, col trattato di pace del 10 febbraio 1947, le frontiere esistenti al 1° gennaio 1941 e la Bucovina Černovcy restò alla URSS.

Vedi anche
Bucovina (ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale dei Carpazi e si estende verso NE fino al fiume Dnestr; è costituita, intorno agli alti corsi del ... Georgij Konstantinovič Žukov Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista (1919) e si segnalò nella lotta contro Denikin e Vrangel´. Comandante di divisione (1937), ... Sextil Puşcariu Linguista e filologo romeno (Braşov 1877 - Bran 1948). Incaricato (1906) dall'Accademia romena di curare la pubblicazione del dizionario della lingua romena; professore nelle università di Cernăuţi (1908) e di Cluj (1919); membro dell'Accademia romena; ha fondato il Museo della lingua romena nella capitale ... Mihail Eminescu Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta di spartiacque tra la ...
Tag
  • ČERNOVCY
  • BUCOVINA
  • ROMANIA
  • RUSSIA
  • RUSSO
Altri risultati per CERNĂÚTI
  • Černovcy
    Enciclopedia on line
    Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 265.471 ab. nel 2021), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 896.566 ab. nel 2021), posta sul fiume Prut. Notevole centro commerciale, con industrie alimentari, tessili, meccaniche e di lavorazione ...
Vocabolario
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa:...
cèrnita
cernita cèrnita s. f. [der. di cernere; cfr. lat. tardo cernĭtus, part. pass. di cernĕre (class. cretus)]. – 1. a. Scelta; l’azione del separare cose diverse: fare una c. accurata; c. dei rifiuti. In partic., nell’industria, operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali