• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERN

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

CERN

Guido Altarelli

Il CERN (Comitato Europeo per le Ricerche Nucleari) è attualmente il più importante laboratorio al mondo di fisica delle particelle elementari. Situato nei pressi di Ginevra, si estende parte in territorio svizzero (Meyrin) e parte in territorio francese (Prevessin). Quando il CERN è sorto nel 1954 la ricerca in Europa era in fase di ricostruzione dalle rovine della guerra. Edoardo Amaldi ha avuto un ruolo di primo piano nella fondazione del CERN. Gli stati europei prendevano atto che la competizione con gli Stati Uniti nella fisica fondamentale, necessitando di grandi mezzi, poteva essere solo portata avanti con un’impresa comunitaria. La missione del CERN era quella di progettare, costruire e utilizzare per la ricerca acceleratori di particelle. Nel tempo tutta una serie di macchine acceleratrici è stata realizzata con successo al CERN. La crescita del CERN è andata di pari passo con il recupero della scienza in Europa. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso il divario con gli Stati Uniti è stato colmato e oggi il CERN è all’avanguardia nella fisica delle particelle.

Attualmente il CERN è un centro di ricerca con 20 Paesi membri, che debbono, per statuto, essere europei. Due rappresentanti di ogni Paese membro, uno diplomatico e uno scientifico, siedono nel Consiglio del CERN che è l’organo di governo del Laboratorio. Un certo numero di Paesi extraeuropei partecipano come osservatori alle riunioni del Consiglio. Il direttore generale è nominato dal Consiglio e resta in carica 5 anni. In passato gli italiani Carlo Rubbia e Luciano Maiani hanno ricoperto la carica di direttore generale del CERN. Il bilancio annuale del CERN è intorno al miliardo di franchi svizzeri. Il numero di membri del personale è di ca. 2500. Molto maggiore è il numero di utilizzatori, ovvero scienziati che lavorano in università ed enti di ricerca e svolgono parte delle loro attività al CERN. Un gran numero di utilizzatori sono extraeuropei, in particolare statinutensi. Nel 2008 il più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large hadron collider (LHC) è stato inaugurato al CERN.

→ Interazioni fondamentali

Vedi anche
LHC Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente e grande acceleratore di particelle mai realizzato, progettato per far collidere protoni a un’energia ... acceleratóre di particèlle acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono generalmente inviate contro un opportuno bersaglio per produrre ... Carlo Rùbbia Rùbbia, Carlo. - Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è ... Luciano Maiani Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare dal 1993 al 1998. Membro (1993-96) e poi presidente ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • ACCELERATORE DI PARTICELLE
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • LARGE HADRON COLLIDER
  • LUCIANO MAIANI
  • EDOARDO AMALDI
Altri risultati per CERN
  • CERN [Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CERN [Conseil Europeen pour la Recherche Nucleaire] CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire)  Uno dei principali laboratori mondiali di ricerca sulla fisica nucleare e subnucleare. Istituito nel 1953 con una convenzione fra 12 Stati europei, tra cui l’Italia, ha sede a Ginevra. Grazie agli ...
  • CERN
    Enciclopedia on line
    Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la ...
  • CERN
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    CERN 〈sèrn o, all'it., cèrn〉 [FSN] Sigla con la quale è correntemente conosciuto il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale, con sede a Ginevra, istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 stati europei (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Italia, ...
Vocabolario
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa:...
cèrnita
cernita cèrnita s. f. [der. di cernere; cfr. lat. tardo cernĭtus, part. pass. di cernĕre (class. cretus)]. – 1. a. Scelta; l’azione del separare cose diverse: fare una c. accurata; c. dei rifiuti. In partic., nell’industria, operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali