• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cerio


cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius, il quale ultimo gli diede il nome; ha simb. Ce, numero atomico 58, peso atomico 140.13; se ne conoscono 4 isotopi stabili, con numero di massa 136 (abbond. relat. 0.19 %), 138 (0.25 %), 140 (88.43 %) e 142 (11.08 %), nonché vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 b). È un metallo di colore grigio, tenero e duttile, che si presenta in quattro forme allotropiche (α, β, γ, δ); si ossida rapidamente all'aria e reagisce con l'acqua formando un idrato e sviluppando idrogeno. Il c. è contenuto in molti minerali (ortite, cerite, monazite), dai quali si estrae sotto forma di cloruro, che è poi sottoposto a elettrolisi; nei suoi composti si comporta da trivalente (comp. cerosi) e da tetravalente (comp. cerici).

Principali proprietà del cerio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.192 (25 °C)

Coeff. dilat. term. vol. [K-1](γ) 6.3∙10-6 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] (γ) 11.3 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2

Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85

Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97

Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] (α) 8.16 (-196 °C)

(β) 6.68 (25 °C) (γ) 6.77 (25 °C) (δ) 6.65 (757 °C)

Resistività elettr. [10-8 ž m] (β) 82.8 (25 °C)

Sezione d'urto di assorb.

per neutroni termici [barn atomo-1] 0.64

Struttura cristallina

(77 K) (α) cub.fac.centr.

(297 K) (β) dopp.esag.comp.

(297 K) (γ) cub.fac.centr.

(1030 K) (δ) cub.corp.centr.

(param. reticolari in Å)

α (a=4.58)

β (a=3.68;c=11.85)

γ (a=5.16)

δ (a=4.12)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem]

(α) 645 (-271 °C)

(β) 2500 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 3716

Temperatura di fusione [K] 1071

Temperatura di transizione [K] (γ → β) 257

(per raffreddamento)

(γ → α) 101

(β → α) 45

(per riscaldamento)

(α → β) 125

(α → β+γ) 169

(β → γ) 412

Vedi anche
lantànide lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei lantanide gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, ... Martin Heinrich Klaproth Chimico (Wernigerode 1743 - Berlino 1817); esercitò prima la professione di farmacista, poi si dedicò alle ricerche chimiche, e (dal 1810) insegnò a Berlino. Tra i primi in Germania a seguire e divulgare le teorie antiflogistiche di A.-L. Lavoisier, di cui adottò la nuova nomenclatura nella farmacopea. ... ossidoriduzione In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica di valenza degli atomi legati, le reazioni di ossidoriduzione sono caratterizzate da variazione ... neodimio Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il quale lo ottenne (insieme al praseodimio) dal didimio, fino ad allora ritenuto un elemento. Appartiene ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per cerio
  • cerio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più abbondanti 14058Ce e 14258Ce; l’isotopo radioattivo 14458Ce, meno abbondante, è impiegato come tracciante. ...
  • CERIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e 142). Fu scoperto nel 1804, contemporaneamente ma indipendentemente da Klaproth e da Berzelius e Hisinger. ...
Vocabolario
cèrio¹
cerio1 cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la scoperta dell’asteroide fatta dall’abate...
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali