• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERINEA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERINEA

Doro Levi

(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente da ricercarsi a occidente del torrente Vufúsia, l'antico fiume Cerinite; secondo altri però (Wilhelm), il Cerinite sarebbe invece il fiume di Calávryta, e Cerinea sarebbe sorta dunque sul luogo della supposta Bura, a oriente del Vufúsia.

Cerinea non appare fra le 12 città della più antica federazione achea; l'ospitalità d'una parte dei micenei fuggiaschi da Argo nel 460 a. C. aumentò probabilmente la sua importanza dopo la liberazione delle città achee dal dominio macedonico; nel 276-275 il tiranno Isea vi rinunziò spontaneamente al potere, e Cerinea si riunì alla nuova Lega achea; a primo stratego di tale lega fu scelto, nel 255-254, un suo cittadino, Margo.

Pausania menziona anche un monte Cerinea, donde sarebbe nato il fiume Cerinite; sennonché sembra questo monte essere stato inventato in epoca ellenistica, come luogo di dimora della cerva cerinitica, dimora che invece è tramandata presso all'Artemision per una falsa derivazione etimologica di tale appellativo.

2. Una seconda Cerinea sulla costa settentrionale di Cipro ha conservato il suo nome fino al giorno d'oggi; nell'antichità è nominata soprattutto per le vicende della guerra fra Antigono e Tolomeo I nel 315 a. C., quando essa parteggiò per il primo, e fu perciò distrutta, insieme con altre città vicine, da Seleuco, alleato di Tolomeo; nel 312 Tolomeo spodestò il re di Cerinea e quelli delle altre città federate, e diede il loro territorio al re Nicocreonte di Salamina. Forse la vittoria di Tolomeo rinforzò l'elemento fenicio: fra diverse iscrizioni greche si ritrovò a Cerinea un frammento di iscrizione fenicia, mentre le iscrizioni fenicie più importanti predominano nella vicina Lapito. In epoca cristiana fu sede vescovile.

Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 342 segg.; Oberhummer, ibid., XI, col. 344 segg.

Tag
  • EPOCA ELLENISTICA
  • LEGA ACHEA
  • TOLOMEO I
  • STRABONE
  • PAUSANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali