• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERIGNOLA

di Raffaele CIASCA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERIGNOLA (A. T., 27-28-29)

Raffaele CIASCA

Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il Tavoliere vero e proprio, si stacca, a Cerignola-Campagna, un tronco che sale a Cerignola Città (124 m.). La popolazione del comune era, nel 1911, di 40.026 ab. e nel 1921 era scesa a 38.591 a causa della forte emigrazione transoceanica: di questi 2574 vivevano nelle campagne. Il territorio comunale, vastissimo (618,89 kmq.), è attraversato in ogni senso da strade rotabili, che divergono dal centro abitato dando luogo a una raggiera di vie che è forse la più ampia della regione. Le campagne, specie nelle vscinanze del centro abitato, sono fittamente coltivate a viti, ulivi, mandorli; nelle aree periferiche prevalgono i seminativi (grano, avena) e i pascoli. Cerignola è cittadina di aspetto del tutto moderno, con vie larghe e diritte che s'incrociano ad angolo retto. Come in altri comuni della Capitanata - e al primo posto Foggia - anche a Cerignola gran parte del grano raccolto nel territorio viene conservato in capaci buche scavate nel sottosuolo di una piazza vastissima, che è detta "il piano delle fosse". Cerignola è sede del vescovado, d'una scuola complementare, d'un ginnasio e d'una scuola agraria.

Storia. - La storia di Cerignola, per molti secoli del Medioevo, si confonde con quella della sua regione. Nella lunga disputa fra Goti, Ostrogoti e Bizantini, fra Longobardi e Bizantini, fu tra le città più travagliate; e non poté evitare i danni delle invasioni saracene. Infeudata sotto i Normanni ai De Parisiis, prosperò allora e sotto gli Svevi. Tornò con gli Angioini in proprietà della R. Corte, dalla quale fu subito venduta e rivenduta. Guastata e saccheggiata nelle lotte fra Giovanna e Luigi d'Ungheria; assegnata più tardi a Giovanni Pipino, signore di Minervino; angariata dalla grave pressione tributaria e dalle spese per liti giudiziarie; multata da Ladislao a causa della sua fedeltà agli Angioini di Francia, e poi data in signoria a Benedetto Acciaiuoli per non aver pagato la multa; Cerignola fu ridotta in grave miseria, nonostante i provvedimenti di Giovanna I e di Giovanna II. Nel 1418, città e castello furono venduti a Sergianni Caracciolo, con la terra d'Orta.

Con la seconda metà del '400, v'è una ripresa nell'economia agricola e commerciale. Scoppiata nel 1502 la guerra tra Spagna e Francia, a Cerignola, ch'era in potere del generale francese (il Nemours), avvenne la grande battaglia del 28 aprile 1503, che vide trionfare gli Spagnoli e decise di tutta la guerra. Da allora la vita della città è tutta nel ricordo dei mutamenti di signoria: dai Caracciolo ai Pignatelli di Monteleone, nel 1611; da questi ai Pignatelli duchi di Bisaccia, nel 1633. Grave depressione attraversa Cerignola nel '600: indice la diminuita popolazione, la quale, gia salita da 377 fuochi nel 1532 a 699 nel 1595, scese ad appena 288 nel 1672. Ma col secolo XVIII, i fuochi salgono a 523 (1723); le terre a cereali attorno alla città, che nel 1671 ascendevano ad appena 300 versure, erano cresciute a 1004 nel 1750; l'area coltivata a viti e olivi, trascurabile nel sec. XVII, ascendeva, verso la metà del '700, a 67 "vigne" (una vigna è uguale a 1600 viti). Cresciuto con la popolazione il bisogno della terra da coltivare, si inasprì la lotta contro le locazioni di terreni saldi del territorio della città, che erano concessi per il pascolo delle pecore dei Locati della R. Dogana di Foggia: bisogno, che l'abolizione della feudalità del 1806 e la conseguente quotizzazione demaniale, la liquidazione dell'asse ecclesiastico, la sistemazione della questione dei tratturi appagarono in gran parte.

Bibl.: T. Kiriatti, Memorie storiche di C. (1785), Faenza 1883; D. Conte, Sulla antichità della chiesa di C., Cerignola 1857; S. La Sorsa, La città di C. dai tempi più antichi fino ai primi anni del sec. XIX, Molfetta 1915.

Vedi anche
Giuseppe Tatarella Uomo politico italiano (Cerignola, Foggia, 1935 - Torino 1999). Esponente di spicco e moderato del Movimento sociale italiano e poi di Alleanza nazionale, è stato eletto alla Camera dei Deputati dal 1979 al 1996. È stato ministro per le Telecomunicazioni e vicepresidente del Consiglio del primo governo ... Ettore Fieramósca Nobile capuano (m. Valladolid 1515), di famiglia tradizionalmente fedele agli Aragonesi. Nel 1503 combatteva sotto le bandiere di Gonzalo di Córdoba, contro i Francesi, quando le ingiurie del cavaliere francese de La Motte, prigioniero a Barletta, contro il valore degli Italiani, causarono la famosa ... Prospero Colónna Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - Milano 1523); come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d'Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento dell'invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l'episodio della ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto con il papa Giulio ...
Tag
  • SERGIANNI CARACCIOLO
  • LUIGI D'UNGHERIA
  • EMIGRAZIONE
  • LONGOBARDI
  • ACCIAIUOLI
Altri risultati per CERIGNOLA
  • Cerignola
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Foggia (589,7 km2 con 58.280 ab. nel 2008), al margine meridionale del Tavoliere delle Puglie. Si sviluppò sotto i Normanni e sotto gli Svevi. Nel 1418 fu venduta dagli Angioini a Giovanni Caracciolo. Scoppiate le ostilità tra Francia e Spagna per il Napoletano, a C. (allora in ...
Vocabolario
murale²
murale2 murale2 s. m. [dallo spagn. (pintura) mural «pittura murale», con mutamento di genere] (al plur., e talora erroneamente anche al sing., è spesso adoperata in ital. la forma plur. spagn. murales). – Rappresentazione pittorica di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali