• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERFOGLIO

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERFOGLIO (lat. sc. Anthriscus cerefolium Hoff.; fr. cerfeuil; sp. perifollo; ted. Kerbel; ingl. chervil)

Giovanni E. Mattei

Pianta annua della famiglia Ombrellifere, con fusto eretto, striato, ramoso, di 3 a 8 decimetri, a foglie inferiori picciolate, bipennatosette: ombrelle laterali quasi sessili, la terminale apparentemente peduncolata, con 3 a 5 raggi: involucretti dimezzati di 2-3 foglioline: frutti lanceolati-lineari, con rostro lungo la metà dei carpelli. È una delle più importanti piante da condimento, la cui origine spontanea è incerta: pare tuttavia si trovi allo stato selvatico nel SE. della Russia e nell'Asia occidentale temperata. Coltivata scarsamente al giorno d'oggi, si trova naturalizzata in Sardegna.

Cerfoglio tuberoso o bulboso è il Chaerophyllum bulbosum L. dell'Europa centrale, a grossi tubercoli bianchi, farinosi, che possono servire all'alimentazione.

Vedi anche
Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo ... condimento Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina ... ombrella Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello ... ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • OMBRELLIFERE
  • PICCIOLATE
  • SARDEGNA
  • RUSSIA
Vocabolario
cerfòglio
cerfoglio cerfòglio (o cerfùglio) s. m. [lat. caerefŏlium o cerefŏlium, adattam. del gr. χαιρέϕυλλον]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Anthriscus cerefolium), che vive nell’Europa orient. fino in Siberia, alta più o meno mezzo metro,...
cerfuglióne¹
cerfuglione1 cerfuglióne1 (o ciarfuglióne) s. m. [der. di cerfoglio], senese. – Ciocca di capelli arruffati (v. cerfoglio, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali