• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEREMISSI

di Paolo Emilio PAVOLINI - Carlo TAGLIAVINI - Giorgio PULLE' - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEREMISSI (nome ciuvassico čaremyš "il combattente" [contro gl'invasori], il nome nazionale è Mari "uomini")

Paolo Emilio PAVOLINI
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'

Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba rada. È però assai frequente anche un tipo a colorito chiaro, capelli castani chiari, spesso biondi e talvolta rossastri. Erano 375.439 nel 1897, 482.000 nel 1926. Si dividono in "montanari") (agricoltori) e "prataioli" o pianigiani (cacciatori, boscaioli, apicoltori). L'abbigliamento differisce poco dal russo. Abitano in capanne costruite con travi sovrapposte e coperte con tetti di paglia, distinte in "invernali" (pört) ed "estive" (kúdě), da 10 a 50 per villaggio o borgata.

Importante la loro mitologia, di cui si ha la prima notizia nel Viaggio di Adam Olearius (1633), specie per il culto dei defunti; tracce del culto della natura si hanno nei nomi dei mesi (febbraio = mese dei nevischi, aprile = mese delle pozzanghere, maggio = mese dell'aratro, ecc.). La maggioranza dei Ceremissi è battezzata ma professa un cristianesimo molto vago; credenze e riti pagani rispuntano spesso. Ricca la poesia popolare.

Lingua. - La lingua ceremissa appartiene alla famiglia degli idiomi ugrofinnici; i suoi più prossimi parenti sono le lingue permiche da una parte e il mordvino dall'altra.

Nel ceremisso si distinguono due principali dialetti: il dialetto occidentale che comprende le varietà di Koz′modemjansk e Jaransk e l'orientale che comprende le varietà di Uržum, Ioškar-Ola (Carevokokšaisk), Malmyž, ecc. La declinazione ceremissa è fra le più semplici delle lingue ugrofinniche, avendo solo tredici casi; anche la coniugazione non è eccessivamente difficile. La prima grammatica ceremissa risale al 1775.

Il territorio autonomo dei Ceremissi (A. T., 66-67). - È chiamato ufficialmente Territorio autonomo dei Mari (Marijskaja Oblast′) e fu costituito il 4 novembre 1920 con alcuni distretti tolti ai governi di Kazan′ e di Nižnij Novgorod. Misura una superficie di 23.525 kmq. e ha la forma d'un rettangolo irregolare fra i corsi del Vetluga, del Volga e del Vjatka. Il corso del Volga divide il territorio in due parti disuguali: la prima è una vasta pianura, con poche ondulazioni, leggermente rialzata verso il N., sparsa di laghi e paludi e coperta da dense foreste; la seconda zona, a S. del Volga, è poco vasta, più elevata e solcata da vallate e burroni assai profondi con scarsa vegetazione arborea. Il terreno è quasi dappertutto argilloso o sabbioso; s'incontrano marne, calcari compatti, argille del Permico e del Triassico, oltre a terreni terziarî e ad alluvioni recenti; esistono inoltre depositi di minerale di ferro e di rame, e sorgenti sulfuree e iodo-ferruginose. Il clima è rigido continentale; la media temperatura annua è di 3°; nel gennaio scende a −13° e spesso il mercurio gela; nel luglio sale a 18°. La vegetazione arborea è assai sviluppaba ed è costituita da pini e abeti, che formano foreste estese, compatte e continue. La fauna è molto ricca, specie di orsi, lupi, lepri e scoiattoli. Le condizioni economiche del territorio sono miserrime. Si sfruttano le foreste, preparando legnami da costruzione, esportati a Leningrado, Arcangelo e Astrachan per opere navali, raccogliendo ed estraendo resina, gomme, catrami, potassa, fabbricando utensili domestici, arnesi agricoli, slitte, vetture, ecc. La caccia procura un attivo commercio di pellicce; la pesca è esercitata soltanto per soddisfare al fabbisogno locale. Vi è un poco di coltivazione di segala, d'orzo, di lino. Le industrie hanno carattere domestico e consistono nella confezione di vasellami, calzature, tessuti grossolani. Le vie di comunicazione sono costituite da poche strade ordinarie, assai malagevoli, e dalla navigazione fluviale. Il capoluogo è Ioškar-Ola (Krasnokokčaisk, prima Carevokokšaisk).

Bibl.: E. Lewy, Tscheremissische Grammatik, Berlino 1924; Y. Wichmann, Tscheremissische Texte mit Wörterverzeichnis und grammatikalischem Abriss, Helsingfors 1923; G. J. Ramsted, Bergtscheremissische Sprachstudien, in Mém. Soc. Finn. Ougr., XVII; E. Lewy, Tscheremissische Texte, Berlino 1923; U. Holmberg, Die Religion der Tscheremissen, in Folklore Fellows Communications, XVIII, 2, n. 61, 1926; e numerosi studî in Journ. de la Société Finno-Ougrienne.

Tag
  • LINGUE UGROFINNICHE
  • LINGUE PERMICHE
  • NIŽNIJ NOVGOROD
  • ADAM OLEARIUS
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per CEREMISSI
  • Ceremissi
    Enciclopedia on line
    (russo Čeremisy o Mari) Antropologia Popolazione finnica di agricoltori e cacciatori, che abita la regione del medio Volga (Russia). Sebbene greco-ortodossi, la loro religione conserva elementi pagani. Abili tessitori, sono noti anche per la lavorazione di legno e stoviglie. Linguistica La lingua ...
  • CEREMISSI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il territorio autonomo dei Ceremissi. - Il territorio autonomo (AO) fu elevato nel 1934 a repubblica autonoma (ASSR) entro la RSFSR, cioè nella più grande delle attuali 16 repubbliche federate dell'Unione Sovietica. Su di un'area di 23.300 kmq., contava nel 1939 (censimento) 579.456 ab., dei quali poco ...
Vocabolario
ceremisso
ceremisso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Ceremissi (russo Čeremisy), che abitano la regione fra il medio Volga e la Vjatka (Russia). Lingua c., lingua parlata dai Ceremissi, divisa in tre dialetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali