• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEREATE

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEREATE

Giuseppe Lugli

. Città del Lazio meridionale, il cui sito preciso non è conosciuto. Sappiamo soltanto da Strabone (V, p. 238) che era collocata fra Sora e Anagni; ora, un'iscrizione che ricorda i Cereatini Mariani fu rinvenuta presso il convento di Casamari (a mezza strada fra Veroli e Arpino), il cui nome si fa comunemente derivare da casa Marii. Se una parentela esiste realmente fra le due denominazioni, il luogo dell'antica città non doveva essere molto discosto dalla secolare abbazia dei cisterciensi. Vi nacque Gaio Mario (Plut., Mario, 3,1). Dopo essere stata un vico della vicina Arpino, fu, probabilmente a partire da Augusto, comune autonomo, col nome di Cereatae Marianae.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, i, pp. 564 e 979; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, pp. 225-226.

Tag
  • CEREATAE MARIANAE
  • ANTICA, ROMA
  • CISTERCIENSI
  • ROMA ANTICA
  • GAIO MARIO
Vocabolario
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due...
cèrati
cerati cèrati s. m. pl. [lat. scient. cerata, che è dal gr. κέρας -ατος «corno»]. – In zoologia, nome (raram. usato nel sing. cèrato) di espansioni cutanee tipiche, ma non esclusive, dei nudibranchi, aventi funzione respiratoria e a volte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali