• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERDAÑA

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERDAÑA (A. T., 41-42)

Angela Valente

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva parte, allora, della Provincia Tarraconese, e possedeva città notevoli, come Augusta e Iulia Libica, oggi Llivia. Gli Arabi occuparono la Cerdaña, ma pare non possedessero mai interamente il paese. Le notizie d'una contea di Cerdaña ascendono infatti al sec. VIII. Essa aveva per centro Hix, vicino a Puigcerdá, la quale ultima, nel sec. XII, divenne capitale. I conti univano al titolo di conti di Cerdaña quello di Urgel e di Ampurias. Tra essi, si hanno notizie sicure di un Oliba, il quale nel 990 abbandonò il paese per ritirarsi a vita di penitenza a Montecassino. Nel 1117, la Cerdaña venne unita alla contea di Barcellona, ereditata da Raimondo Berengario III, conte di Barcellona. Nel 1185 un conte Sancho la cedette ad Alfonso II d'Aragona, ed ai re d'Aragona rimase fino al 1276, anno in cui, morto Giacomo I, essa fu col Rossiglione ereditata dal secondo figlio di lui, Giovanni, anch'egli re di Maiorca. Nel 1462 Giovanni II re d'Aragona vendette a Luigi XI di Francia le due contee di Cerdaña e Rossiglione per la somma di 12.000 scudi, ma trent'anni più tardi Carlo VIII la restituì, in virtù del trattato di Barcellona, sottoscritto il 19 gennaio 1493. Per il trattato dei Pirenei (1659) tra Luigi XIV e Filippo IV, la Spagna cedette alla Francia la parte settentrionale della contea di Cerdaña, chiamata Cerdaña francese, con centro principale Montlouis, dipendente ecclesiasticamente dalla diocesi di Perpignano: questa cessione non mancò di provocare lagnanze da parte del vescovo di Urgel, che solo nel 1803 rinunciò ai suoi diritti. La Cerdaña spagnola, con città principale Puycerda, è chiusa tra le provincie di Barcellona, Girona e Lerida. La divisione non corrisponde ai limiti naturali, essendo quasi tutta la Cerdaña francese sul versante spagnolo, con l'evidente conseguenza d'una inferiorità strategica della Spagna in quella parte dei suoi confini.

Bibl.: B.J. Alart, Documents relatifs à l'origine des possessions de l'abbaye de Grasse en Roussillon et Cerdagne et à l'histoire de la maison comitale de Cerdagne, in Soc. agric. Pyrén. orient., XX (1873), pp. 323-352; Sanpere y Miquel, Origines de la nacionalitat catalana, Barcellona 1878; B.J. Alart, Privilège et titre relatifs aux franchises, institutions et privilèges de Roussillon et de Cerdagne depuis le XI siècle jusqu'à l'an 1860, Perpignano 1878; P. Vidal, Les Juifs des anciens comtés de Roussillon et de Cerdagne, in Revue des études Juives, XV, XVI, Parigi 1889; A. Rovira, e I. Virgili, Historia nacional de Catalunya, Barcellona 1922-1926, volumi 4.

Vedi anche
Rossiglione (fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie di circa 4000 km2 dalle elevate cime dei Pirenei fino al mare, all’incirca corrispondente al dipartimento ... I di Navarra Giovanni II re d'Aragona Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno. Dopo la morte di Bianca (1441) entrò in contrasto col figlio Carlo, principe di Viana, cui la madre aveva lasciato la Navarra, mentre G. aveva riservato per sé la corona, limitandosi a nominare ... detto il Giusto Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re alla morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì anche ... Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ...
Tag
  • RAIMONDO BERENGARIO III
  • LUIGI XI DI FRANCIA
  • PIRENEI ORIENTALI
  • RE DI MAIORCA
  • MONTECASSINO
Altri risultati per CERDAÑA
  • Cerdana
    Enciclopedia on line
    (fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell (prov. spagnole di Gerona e di Lérida). Centro maggiore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali