• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCOPI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERCOPI (Κέρκωπες, Cercōpes)

Angelo Taccone

Erano due bricconi matricolati, ladri e truffatori, cui la madre loro aveva avvertito di guardarsi dal Melampigo (Μελάμπυγος, da μὲλας "nero" e πυγή "natica"). Un giorno trovarono Eracle addormentato e tentarono di derubarlo, ma l'eroe li legò entrambi a testa in giù ad un bastone che si mise poi in ispalla. In quella posizione essi ebbero modo di constatare come Eracle fosse appunto quel tale Melampigo, e le loro umoristiche osservazioni in proposito rallegrarono tanto Eracle ch'egli li lasciò andare liberi. Le avventure dei Cercopi, già narrate in un poemetto che da loro s'intitolava e che la tradizione attribuiva ad Omero, costituirono un argomento caro alla commedia. Anche l'arte ci rappresenta presto le vicende dei due manigoldi, come dimostra la famosa metope selinuntina del 600 circa a. C.

I Cercopi appaiono localizzati in siti molto diversi, come le Termopili, Ecalia, la Beozia, Efeso, la Libia (dove tentano di rubare ad Eracle i buoi di Gerione), e finalmente le isole Pitecuse presso la costa campana, dove Zeus per la loro ribalderia li avrebbe cambiati in scimmie; secondo altri racconti, li avrebbe invece pietrificati.

Bibl.: Seeliger, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Myth., II, i, col. 1170 segg.; Adler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 309 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, II, Berlino 1921, p. 104 segg.

Vedi anche
Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della Grecia, e ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai ... Ercole (lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ...
Tag
  • BERLINO
  • ERACLE
  • BEOZIA
  • METOPE
  • OMERO
Altri risultati per CERCOPI
  • Cercopi
    Enciclopedia on line
    (gr. Κέρκωπες) Due mitici banditi greci, le cui avventure sono narrate in un poemetto pseudomerico; tentarono di derubare Eracle addormentato ma, scoperti, furono legati a testa in giù a un bastone che l’eroe si mise in spalla e poi liberati per le loro umoristiche osservazioni sul Melampigo (Eracle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali