• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCIS

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERCIS (da κερκίς "spola", forse per la forma del frutto)


Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee. Sono alberi o arbusti inermi, con foglie alterne, semplici, intere o bilobate; fiori ermafroditi, pentameri disposti in corti grappoli semplici o composti, che nascono lungo i rami o anche sul tronco; dieci stami liberi; il frutto è un baccello oblungo compresso, che racchiude parecchi semi albuminosi. Il genere comprende sei o sette specie dell'Europa centrale e meridionale Asia centrale e orientale, America del Nord orientale. La specie propria dell'Italia è C. siliquaslrum L., comunemente chiamato albero di Giuda (fr. arbre de Judas, gainier; sp. ciclamor, árbol de Judas; ted. Judasbaum; ingl. Judas-tree), che raggiunge anche gli otto metri di altezza e si copre a primavera di bei fiori rossi-porporini, prima della comparsa delle foglie; deve il proprio nome volgare alla leggenda che Giuda vi si sia impiccato. Il legno è adoperato per lavori di stipettaio. È coltivata per ornamento la specie C. canadensis L., originaria dell'America Settentrionale.

Vedi anche
legume Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.). Dal punto di vista alimentare i l. (semi) sono ricchi di ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • EUROPA CENTRALE
  • ASIA CENTRALE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • LEGUMINOSE
Vocabolario
cercidifillàcee
cercidifillacee cercidifillàcee s. f. pl. [lat. scient. Cercidiphyllaceae, dal nome del genere Cercidiphyllum, comp. di Cercis, nome di genere (dal gr. κερκίς -ίδος «spola») e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni monoclamidee...
àlbero di Giuda
albero di Giuda àlbero di Giuda locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle leguminose cesalpiniacee (Cercis siliquastrum), originaria del Mediterraneo orient., che dà un legno pregiato; è spesso coltivata anche in Italia nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali