• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCIDIPHYLLUM

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERCIDIPHYLLUM

Giovanni E. Mattei

Genere, fondato da Siebold e Zuccarini, di alberi o arbusti del Giappone, con foglie opposte, larghe, ovali, cuoriformi alla base, debolmente crenulate, palminervie, stipole adnate al picciuolo e caduche, fiori dioici, con 4 sepali, senza petali, stami 15 a 20, con filamenti molto allungati: carpelli 4-5, stipitati, con lungo stilo filiforme, e superficie stimmatica laterale. I frutti sono formati da follicoli deiscenti per sutura ventrale, con numerosi semi uniseriati- embrione con abbondante endosperma e cotiledoni appiattiti. Genere, preso ora a tipo d'una nuova famiglia, quella delle Cercidifillacee, già avvicinato alle Magnoliacee; ma forse meglio ascrivibile alle Hamamelidee. Specie principale Cercidiphyllum iaponicum (in giapponese Katsura), qualche volta coltivato in Europa.

Vedi anche
Magnoliacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alberi o arbusti. Le M. hanno foglie alterne, a margine intero; i fiori sono solitari, il frutto è rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. Comprende specie dell'America e dell'Asia subtropicali e temperate, coltivate per ornamento, tra ... caducifòglia Pianta che perde le foglie ogni anno, al sopravvenire della stagione sfavorevole (per es. il faggio), in contrapposizione a sempreverdi. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • CERCIDIFILLACEE
  • MAGNOLIACEE
  • ENDOSPERMA
  • COTILEDONI
  • PICCIUOLO
Altri risultati per CERCIDIPHYLLUM
  • Cercidifillacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con ...
Vocabolario
cercidifillàcee
cercidifillacee cercidifillàcee s. f. pl. [lat. scient. Cercidiphyllaceae, dal nome del genere Cercidiphyllum, comp. di Cercis, nome di genere (dal gr. κερκίς -ίδος «spola») e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni monoclamidee...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali