• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCHI

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERCHI

Bernardino Barbadoro

Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò figurano i Cerchi, che nel medesimo tempo cominciano ad occupare cariche pubbliche, trovandosi un C. nel collegio dei Trentasei, quando il reggimento della città si volse da parte ghibellina a parte guelfa. Se a quei tempi il nome di C. aveva già larga risonanza, si doveva alle virtù ascetiche di una donna, Umiliana la beata (1219-1246), la prima che vestisse in Firenze l'abito del Terz'ordine francescano, dopo la morte del marito Buonaguisi. Col nipote della beata, Vieri di Consiglio, la consorteria dei C. era salita all'apice della potenza, provocando ai motteggi e all'offesa Corso Donati, reduce anch'esso da Campaldino e che mal sopportava il vicino. I C. avevano comprato i palazzi dei conti Guidi: nelle proprie case in S. Procolo ospitavano la signoria stessa, ma il vecchio ceto magnatizio non perdonava l'origine campagnola, e "salvatichi" li chiamava il Villani, come Dante dice "selvaggia" la loro parte, dove egli è gregario. I nomi dei Bianchi e dei Neri, in cui si tramutarono i Cerchieschi e i Donateschi, erano già due distintivi nella famiglia, dei C. - i Bianchi di S. Procolo e i Neri di porta San Piero -, ma furono poi i C. Neri che capeggiarono la parte dei Bianchi, dopo l'appoggio dato in Pistoia all'omonima fazione dei Cancellieri Bianchi. Contro Ricoverino dei C., sfregiato nel naso, si sfogarono le prime violenze nel calendimaggio del 1300: contro Niccolò, ucciso in Piazza Santa Croce, inferocì il figlio di Corso Donati; sull'intera consorteria si abbatté l'uragano che mutava Ie sorti della città; tutti furono proscritti e cospirarono. Soltanto per i C. Bianchi intervenne nel 1303 la mediazione di Bonifazio VIII, che li fece tornare in Firenze. La storia dei C. è dipoi quella d'ogni altra famiglia patrizia, nella Firenze repubblicana e medicea. Un Bindaccio, gonfaloniere di compagnia ai primi del sec. XVI, salvò dalla dispersione e riunì, col titolo di Cronichetta, brani d'una cronaca famigliare, dettata dai suoi maggiori, parteggianti per i Bianchi. Col patrimonio passò nei Canigiani l'archivio famigliare, oggi conservato nell'Archivio di Stato di Firenze. Stemma: d'azzurro a tre cerchi d'oro posti 2 e 1.

Bibl.: G. Capponi, Storia di Firenze, Firenze 1875; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, Firenze 1879-87; R. Davidsohn, Firenze ai tempi di Dante, Firenze 1929; Cionacci, Storia della B. Umiliana dei C., Firenze 1682; Acta Sanctorum, 19 maggio, IV, p. 390.

Vedi anche
Bianchi e Neri Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei Cerchi, i Bianchi di S. Procolo e i Neri di Porta S. Piero, ma furono proprio i Cerchi Neri che, dopo ... Cavalcanti Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi, alla consorteria popolaresca dei Cerchi, per cui nel 1304 ... Folco Portinari Cittadino fiorentino (m. Firenze 1289), padre di Bice P. Bardi, in cui si suole identificare la Beatrice cantata da Dante. Nel 1285-88 fondò in Firenze, indotto a ciò secondo la tradizione dalla sua domestica monna Tessa, l'ospedale di S. Maria Nuova, che è stato (col titolo di arcispedale) il più importante ... Corso Donati Uomo politico fiorentino (m. Firenze 1308). Una delle personalità più eminenti nella Firenze dei tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la sdegnosa fierezza dei suoi modi, fu a capo della fazione dei Neri e, come tale, nel 1300 confinato nella Massa Trabaria per ordine della Signoria, che, bandendo ...
Tag
  • FIRENZE REPUBBLICANA
  • ORDINE FRANCESCANO
  • ACTA SANCTORUM
  • DINO COMPAGNI
  • CARLO D'ANGIÒ
Altri risultati per CERCHI
  • Cérchi
    Enciclopedia on line
    Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano. Con Vieri di Consiglio, nipote della beata, la famiglia ...
  • Cerchi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Cardini . Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei conti Guidi e nel quale avevano possessi anche i Donati. La famiglia appare comunque stanziata in Firenze con ...
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche...
cerchiare
cerchiare v. tr. [der. di cerchio] (io cérchio, ecc.). – 1. a. Stringere, cingere con un cerchio o con cerchi: c. i barili, le botti, le ruote. b. Cingere, circondare: in pochi dì la terra [= la città] fu cerchiata d’assedio (M. Villani)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali