• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCARIA

di Vincenzo Diamare - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERCARIA (dal gr. κέρκος "coda")

Vincenzo Diamare

Forma larvale dei Trematodi digenetici che precede lo sviluppo del distoma e che può sorgere per endogenia della redia o della sporocisti. Nella cercaria si distingue un corpo più o meno appiattito e una coda breve o lunga e talvolta bifida (furcocercarie), come, ad es., nelle Schistosominae (Bilharzia). Il corpo delle cercarie presenta due ventose, un tubo digerente che si bilorca in due rami semplici a fondo cieco, un ganglio nervoso, un apparato escretore e, lateralmente al corpo, formazioni interpretate come ghiandole. Le cercarie che escono fuori si spostano in acqua per mezzo della coda e possono in alcune specie fermarsi su piante acquatiche incistandosi con la secrezione delle ghiandole cistogene, come, ad es., il distoma (v.) epatico. Attendono ivi di passare nell'apparato digerente dei mangiatori d'erbe, migrare nelle sedi d'elezione e trasformarsi nel verme adulto; oppure direttamente penetrano per la bocca o attraverso la pelle (Bilharzia). In quest'ultimo caso si riscontra all'estremità anteriore della cercaria un ȧpparato costituito da spinule (perforatore). Nella sede d'elezione la cercaria perde la coda e gradualmente s'inizia la sua trasformazione. La via sanguigna e talora le vie linfatiche sono dalla cercaria percorse, anche quando il verme adulto abita in canali comunicanti con l'apparato digerente, come, ad es., nel distoma epatico e lanceolato (v. trematodi).

Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • TREMATODI
Vocabolario
cercària
cercaria cercària s. f. [dal lat. scient. cercaria, der. del gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, forma larvale dei vermi trematodi digenei, costituita da una parte anteriore più o meno globosa (comprendente gli abbozzi di due ventose, faringe,...
ropalocèrca
ropalocerca ropalocèrca agg. f. [comp. di ropalo- e gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, cercaria r., la forma larvale dei platelminti trematodi digenei fasciolidi, provvista di una grossa appendice caudale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali