• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cerca

di Napoleone Eugenio Adamo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cerca

Napoleone Eugenio Adamo

. La parola, usata da D. soltanto in Pd XVI 63, è stata variamente intesa, dai più antichi ai .moderni commentatori. A ciò concorre la stessa natura del passo in cui essa si trova, genericamente allusivo: Se la gente ch'al mondo più traligna [" gli ecclesiastici "] / non fosse stata a Cesare noverca / ... tal fatto è fiorentino e cambia e merca, / che si sarebbe vòlto a Simifonti, / là dove andava l'avolo a la cerca. L'espressione ‛ andare a la c. ' vale andare " col panieri o col somieri vendendo la merce, come vanno per lo contado li rivenditori " (Buti); ma l'Ottimo e Benvenuto la intendono per " andare alla guardia ". Quest'ultima interpretazione è stata difesa dal Del Lungo (Miscellanea st. di Valdelsa, XVIII 5 ss.) che scrive: " andare alla cerca i Fiorentini dal Trecento al Cinquecento lo dissero usualmente e lo intesero delle perlustrazioni per la città proprie di gente armata, e in particolare dai famigli della giustizia: ciò che più tardi, la ‛ ronda ' ". Non l'accoglie però il Torraca, il quale, vedendo nel tal del v. 61 un " villano o colono dimorante nelle campagne ", ne deduce: " Questo importa considerare per intendere che qui l'espressione andare alla cerca, non può avere se non il significato più umile, e ancora vivo, di andar attorno chiedendo l'elemosina ".

Vocabolario
cérca
cerca cérca s. f. [der. di cercare]. – 1. L’azione di cercare; essere in c., andare in c. di qualcuno o di qualcosa, cercare: andare in c. di lavoro, di fortuna, di brighe, di guai; ero proprio in c. di te, ti stavo cercando; mettersi in...
cercaménto
cercamento cercaménto s. m. [der. di cercare], ant. – L’atto del cercare; cerca, ricerca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali