• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERATODO

di Geremia D'ERASMO - Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERATODO (dal gr. κέρας "corno" e ὀδούς "dente"; latino scient. Ceratodus; nome australiano: Barramunda)

Geremia D'ERASMO
Edoardo Zavattari

Genere di Pesci dell'ordine dei Dipnoi, sezione Monopneumoni, famiglia Ceratodontidae; più precisamente suddiviso nei due generi: Ceratodus, rappresentato esclusivamente da specie fossili del Mesozoico a larga distribuzione geografica, e Neoceratodus, con la sola specie N. Forsteri Krefft, limitato a pochi fiumi del Queensland (Australia). Vive tanto nelle acque stagnanti quanto in quelle correnti, per lo più sul fondo ha movimenti lenti e tardi ed è quindi facilmente catturabile. Talvolta il ceratodo affiora con il muso alla superficie per riempire d'aria il suo sacco aereo, che sembra ormai certo funzioni costantemente come polmone, non solamente nel periodo di siccità, ma anche quando le acque sono abbondanti (v. dipnoi).

Numerose specie estinte di questo genere furono fondate dagli autori quasi sempre su piastre dentarie staccate, rinvenute principalmente nei terreni triassici e giurassici sia dell'Europa sia dell'America. Le specie più antiche si distinguono per le loro maggiori dimensioni e per il differente numero di cuspidi; mentre le più recenti sono più piccole.

Bibl.: R. Semon, Zoolog. Forschungsreisen in Australien und dem Malayschen Archypel, I: Ceratodus, Iena 1893. Per le specie fossili: L.C. Miall, in Paleont. Soc., Londra 1878; K.A. Zittel, in Sitzungsber. der k. bayer. Akad. d. wiss., math. phys. Cl., 1886; F. Teller, in Abhandl. k. k. geol. Reichsanst., Vienna, XV (1891).

Tag
  • QUEENSLAND
  • MESOZOICO
  • AUSTRALIA
  • DIPNOI
  • LONDRA
Vocabolario
ceràtodo
ceratodo ceràtodo s. m. [lat. scient. Ceratodus, composto di cerato- e -odus «-odo2»]. – Genere di pesci dipnoi fossili della famiglia ceratodidi vissuti dal periodo triassico al cretaceo.
barramunda
barramunda s. m., invar. – Nome indigeno australiano del pesce ceratodo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali