• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ceramica e porcellana

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ceramica e porcellana

Nicola Nosengo

Materiali che hanno fatto la storia

Dalle antiche anfore fino alle più moderne applicazioni industriali, i materiali come la ceramica e la porcellana hanno avuto sempre una parte importante nella tecnologia umana e sono stati impiegati tanto per rispondere a esigenze pratiche quanto per scopi artistici

Terra, acqua e fuoco per produrre la ceramica

Pensando alla ceramica, le prime cose che vengono in mente sono vasi, piastrelle e tazzine. Ma la ceramica e le sue diverse varietà, tra le quali la porcellana, hanno molti altri impieghi e costituiscono una delle più antiche e importanti tradizioni tecnologiche dell'umanità. La ceramica si fabbrica a partire dall'argilla, la roccia friabile di cui è costituito normalmente il terreno. L'argilla, con l'aiuto di un po' d'acqua, diventa una pasta che può essere modellata per assumere la forma voluta. Poi, sottoposta ad alte temperature, grazie a un forno o a un semplice fuoco, indurisce e diventa solida, e può essere usata per contenere cibo e bevande. Ma a seconda di quali elementi si aggiungono all'argilla e della temperatura a cui la si fa cuocere, la ceramica può acquistare anche altre proprietà molto interessanti, come la resistenza al calore e la capacità di isolare dall'elettricità o dai campi magnetici.

Una grande famiglia

Esistono molti tipi diversi di ceramica, o meglio di materiali ceramici, come preferiscono dire oggi gli addetti ai lavori. Prima di tutto bisogna distinguere tra i materiali a pasta porosa e quelli a pasta compatta. I primi, dopo la cottura, presentano una superficie composta da una rete di pori concatenati e sono permeabili a gas e liquidi. I secondi hanno invece una superficie priva di pori, che li rende quindi impermeabili. Alla prima categoria appartiene la forma più semplice di ceramica, la terracotta, che è un semplice impasto di argilla, magari con l'aggiunta di paglia e pietrisco, cotta al forno o al calore di un fuoco. Questo procedimento è noto all'umanità da millenni ed è usato per produrre recipienti per i cibi e le bevande. Infatti, rispetto ad altri materiali utilizzabili per questo scopo ‒ come il legno, la pietra o i metalli ‒, la terracotta offre diversi vantaggi. Si può modellare molto più facilmente per dare al contenitore la forma e le dimensioni volute. Ancora oggi molti oggetti di cui siamo circondati, dai mattoni ai vasi da giardino, sono spesso realizzati con materiali di questo tipo.

In seguito l'uomo ha scoperto che la terracotta può essere rivestita con una vernice, di solito a base di metalli come piombo o stagno, che durante la cottura acquista proprietà simili a quelle del vetro. In questo modo la superficie non è più permeabile, diventa levigata e può assumere diversi colori. È il caso della maiolica, un prodotto molto diffuso nell'artigianato tradizionale di alcune regioni italiane.

La porcellana, parente nobile della terracotta

Le ceramiche a pasta compatta sono cotte a temperature più elevate, dopo aver aggiunto all'argilla altri materiali che favoriscono la fusione della pasta, in modo che non rimangano pori sulla superficie. I tipi più diffusi di questi materiali sono il gres e la porcellana.

Il gres è una miscela di argilla e alcuni ossidi metallici cotta a circa 1.200 °C. È un materiale molto duro, resistente all'usura, agli agenti chimici e alle alte temperature. Per questo è particolarmente adatto per costruire fognature, pavimenti e rivestimenti esterni. La porcellana è invece un tipo particolarmente raffinato di ceramica, ottenuta usando un impasto particolare, ossia un misto di argilla, quarzo e una roccia chiamata caolino, e cotta in due fasi, prima a temperatura tra 700 e 1.000 °C e poi di nuovo a 1.200÷1.500 °C. Si ottiene, così, un materiale molto resistente alle alte temperature e capace di comportarsi da isolante magnetico ed elettrico (conduttori elettrici). Per questo la porcellana è usata per fare piatti, tazze e teiere ma anche per interruttori elettrici, parti di computer o parti dei motori delle automobili. La tecnica della porcellana fu sviluppata in Cina e importata in Europa nel corso del Quattrocento, tanto è vero che ancora oggi, in inglese, la porcellana si chiama china.

Vedi anche
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... porcellana Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. ● In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali. Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello ... argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. ● L’argilla è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... anfora Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime anfora compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si perfeziona in seguito e si diffonde largamente nel periodo geometrico: grandiose le anfora ateniesi ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • TECNICHE ARTIGIANALI in Vita quotidiana
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • TEMPERATURA
  • ELETTRICITÀ
  • MAIOLICA
  • CAOLINO
  • ARGILLA
Altri risultati per ceramica e porcellana
  • ceramica
    Enciclopedia on line
    Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ...
  • materiali ceramici piezoelettrici
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio sia dotato di un asse polare, l’insieme dei domini non mostra proprietà piezoelettriche. La direzione di polarizzazione può essere variata ...
  • CERAMICA
    Federiciana (2005)
    Ceramica Stella Patitucci Uggeri Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi metodi di rivestimento a doppia cottura: con ingobbio e vetrina piombifera o con smalto stannifero. ...
  • ceramica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura (da circa 900 a oltre 2000 °C) di impasti di materiali incoerenti, di varia composizione, peraltro sempre ...
  • CERAMICA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione di terremoti, di costruzioni o di attività agricole, e riguardò in particolare le tipologie più elaborate della ...
  • CERAMICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 771; App. IV, I, p. 409) I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro struttura risulta da uno o più componenti cristallini immersi (o circondati) e tenuti insieme da ...
  • CERAMICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore tecnologico dove ha perduto per lo più il carattere artigianale divenendo una vera e propria ...
  • CERAMICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue moderne nel senso in cui i Latini adoperavano fictilis, cioè per indicare ogni oggetto fatto di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana³
porcellana3 porcellana3 s. f. [der. del lat. porcella, dim. femm. di porcus «porco»]. – Altro nome comune per l’uccello schiribilla grigia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali