• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEPRANO

di Roberto ALMAGIA - Giovanni COLASANTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEPRANO

Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI

. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato da tre parti. Gli abitanti di Ceprano erano circa 1400 nel 1646, 2040 nel 1701, 3005 nel 1782, 2594 nel 1811 e 3410 nel 1853. Dopo la riunione del Lazio al regno d'Italia, la popolazione si accrebbe più rapidamente: 4538 ab. nel 1871; 6185 nel 1901 e 6808 nel 1921. Di questi peraltro solo 2368 abitano nel centro: il resto della popolazione è sparsa nel territorio comunale (kmq. 37,9), che comprende tutta la zona tra Liri e Sacco fino alla confluenza, e anche la piana a sinistra del Liri, tutte aree fertili con prevalenza di vigneti. Circa 3 km. a sud dell'abitato è la stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Napoli.

Storia. - Ne abbiamo notizia già da tempi remoti, col nome di Fregellae, fortificazione occupata dai Volsci, che i Sanniti demolirono (circa 330 a. C.) aprendosi la via per la vallata del Sacco. L'anno 327 se ne impadronirono i Romani, e vi fondarono una piazza forte anche sulla sponda sinistra. Dopo essere, stata il centro di operazioni romane durante la seconda guerra Sannitica, raggiunse grande splendore nel sec. II a. C., allorché diventò una delle più cospicue città italiane dopo Roma e Capua. Durante il movimento graccano, l'anno 125 a. C., si pose a capo dell'agitazione per il pareggiamento dei diritti politici latini e italici. La città romana venne presa e rasa al suolo dal pretore L. Opimio; l'antichissimo abitato preromano si ridusse a un povero villaggio, che qualche secolo dopo cominciò ad essere designato col nome di Ceparianum, dal fondo della famiglia Ceparia.

L'importanza di Ceprano nel Medioevo non fu inferiore. In Ceprano convennero Gregorio VII e Roberto il Guiscardo per gli accordi intorno all'investitura del ducato di Puglia (29 giugno 1080), e vi si svolsero alcuni dei più importanti avvenimenti del conflitto tra gli Svevi e il papato. Sul ponte di Ceprano Manfredi rese al papa Innocenzo IV l'omaggio di rito, reggendo il freno della cavalcatura papale (1254); al passo di Ceprano venne tradito durante l'avanzata di Carlo d'Angiò; e finalmente al ponte di Ceprano fu oscuramente sepolto (1266). In considerazione della sua importanza strategica, Giulio II eresse a Ceprano importanti fortificazioni. Nel maggio del 1815 il Murat tentò invano di difendere il Regno sbarrando il passo di Ceprano, ove venne sconfitto.

Bibl.: G. Colasanti, Il passo di Ceprano sotto gli ultimi Hohenstaufen, in Archivio d. R. Soc. romana di st. patr., XXXV (1912), pp. 5-99; id., La sepoltura di Manfredi lungo il Liri, ibid., XLVII (1924), pp. 45-116.

Vedi anche
Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate ... Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto ... Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e di Occidente e riformare ...
Tag
  • SECONDA GUERRA SANNITICA
  • PROVINCIA DI FROSINONE
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • DUCATO DI PUGLIA
  • REGNO D'ITALIA
Altri risultati per CEPRANO
  • Ceprano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (37,9 km2 con 8465 ab. nel 2008). Nei pressi di C. nel 1994, nel corso di scavi sul territorio, sono stati rinvenuti resti fossili ricostruiti nel cranio attribuito a un Homo erectus, vissuto nel Paleolitico inferiore ( uomo di C.). La sua datazione su base geologica ...
  • Ceprano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ceperan) Adolfo Cecilia Cittadina del Lazio meridionale che rappresentava ai tempi di D. un importante nodo strategico presso il confine tra lo stato della Chiesa e il regno di Sicilia. D. la cita in If XXVIII 16 a proposito della battaglia di Benevento, combattuta il 26 febbraio 1266 tra le truppe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali