• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centuriazione

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

centuriazione


Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: 2400 piedi); ciascun quadrato costituiva il fondo per 100 famiglie (centuria), fra le quali i lotti venivano distribuiti a sorte (sortes). Queste linee venivano tracciate con l’aiuto di uno speciale strumento, la groma. La divisione in centurie era usata specialmente nei terreni dati con pieno diritto di proprietà a privati (ager optimo iure privatus), sia nelle deduzioni di colonie sia nelle assegnazioni viritane. In varie parti d’Italia (e anche altrove, specialmente in Tunisia), a onta delle modificazioni lasciate nei lineamenti della topografia da due millenni di storia, più di 10.000 km2 hanno conservato nel suolo sicure tracce di c. (viabilità, confini fra proprietà, canali di scolo ecc.). I migliori esempi si trovano in agro di Capua e di Aversa, nella pianura emiliana, presso Padova, presso Ivrea, tra Firenze e Prato.

Vedi anche
accampamento Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende.  ● Tutti gli eserciti antichi ebbero accampamento ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. Campi egiziani, difesi da scudi o da ‘valli’, con una sola porta e con la tenda imperiale ... agrimensura Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione, il ripristino e le rettifiche di confine ecc. Per le operazioni in campagna si usano strumenti semplici (principalmente longimetri e squadri). ... centuria Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. Le centuria erano 193: la cavalleria (equites) aveva 18 centuria; la fanteria (pedites) era divisa in cinque classi, la prima di 80 centuria, la seconda, ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • AGRICOLTURA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
  • CACCIA E PESCA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
Altri risultati per centuriazione
  • centuriazione
    Enciclopedia on line
    Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: 2400 piedi), ciascun quadrato costituiva il fondo per 100 famiglie (centuria), fra le quali i ...
Vocabolario
centuriazióne
centuriazione centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’antica Roma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), in tanti quadrati, ognuno dei quali...
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali