• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrodestrorso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

centrodestrorso


agg. Che ha un orientamento politico di centrodestra.

• l’ex pm ha approfittato della conferenza stampa seguita all’incontro per lanciare stoccate al Pd, invitandolo a «non accontentarsi di un tozzo di pane» offerto da [Sergio] Marchionne e a «non rincorrere chimere centrodestrorse». Parole che non sono piaciute al Pd: «Non deve essere certo [Antonio] Di Pietro a darci lezioni e a convincerci di alcunché, anche perché noi restiamo fermi sull’idea di un’autonomia vera del nostro partito sia dai sindacati sia da altri rappresentanti d’interessi, Marchionne compreso», dice la deputata del Pd Alessia Mosca accusando l’ex pm di pensare solo a «presidiare una nicchia di consenso». (Simone Collini, Unità, 5 gennaio 2011, p. 7) • Promemoria: aggiornare il catalogo della gioventù centrodestrorsa, i «formattatori» sono forzisti; «azzeratori» e «rottamatori» risultano altresì di rito aennino. (Sa[lvatore] Da[ma], Libero, 27 maggio 2012, p. 8, Primo Piano) • Non so se, come dice l’accusatore pidiellino [Angelo] Dulbecco, ci sia stata la testata ai suoi danni da parte dell’ex sindaco centrodestrorso di Imperia [Paolo] Strescino (ex sindaco ed ex centrodestrorso), o se, come dice l’accusato, non ci sia stata. (Enzo Costa, Repubblica, 29 maggio 2013, Genova, p. I).

- Composto dal confisso centro- aggiunto al s. m. e agg. destrorso.

- Già attestato nell’Unità del 25 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (Michele Serra).

Tag
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali