centralita
centralità s. f. – Il concetto esprime storicamente la concentrazione spaziale di luoghi connotati da un valore simbolico, politico o organizzativo stabilito da forme di vita associata. Comunemente, in Europa, per molti secoli, città e c. hanno coinciso e, sebbene la c. mutasse nel tempo nei suoi valori e nei suoi simboli, il più delle volte è rimasta localizzata negli stessi luoghi originariamente prescelti, caratterizzandosi con la sua sedimentazione che nel tempo ha contraddistinto la città storica. Fenomeni di valorizzazione urbana hanno incisivamente coinvolto le città europee dagli ultimi decenni del 20° secolo; da allora, il tema delle c. è diventato il fulcro di un acceso dibattito sull’importanza di offrire, anche nelle aree periferiche, servizi, funzioni ed effetti indotti, anche psicologici, delle aree centrali. Un interessante esempio di nuova organizzazione policentrica della città, è costituito dal Nuovo piano regolatore di Roma approvato nel 2008, in cui è stato posto con forza il tema della c. metropolitana e urbana.