• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centimetraggio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

centimetraggio


s. m. Misurazione in centimetri.

• Insomma, in questo groviglio di pregiudizi e tabù sempre più permalosi e minuziosi, come andranno concepite e recepite le Provocazioni e Trasgressioni e Irriverenze così apprezzate e lodate in Italia, soprattutto in ogni circostanza della vita pubblica? Magari, involontariamente sfiorando qualche «politically correct» più o meno «conformista disobbediente» o «diversamente dissacrante» perché «etnico» o «nomade» o «di confine» in questo garbuglio di etnie e di confini che badano sempre più minacciosamente ai copricapi e ai centimetraggi dei veli e delle maniche, alle posizioni delle mani e dei piedi, alle vivande e alle bevande, alle esclamazioni altrove applaudite o innocenti? (Alberto Arbasino, Repubblica, 22 giugno 2007, p. 56, Cultura) • Si è cominciato un paio d’anni fa a stringere moderatamente il pantalone. Poi c’è stata la crudele condanna a morte delle pinces perché incicciscono. Quindi ulteriore giro di vite sul centimetraggio nei fianchi, giusto per far capire a prima vista con che razza di macho si ha a che fare: la logica dell’attillato non ammette privacy. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 16 gennaio 2011, p. 27, Cronache).

- Derivato dal s. m. centimetro con l’aggiunta del suffisso -aggio.

- Già attestato nella Stampa Sera del 21 gennaio 1957, p. 3 (Angelo Nizza).

Tag
  • POLITICALLY CORRECT
  • ALBERTO ARBASINO
  • STAMPA SERA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali