• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

censimento

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

censimento


censimento rilevazione diretta, individuale, totale e periodica di uno o più caratteri, effettuata su tutte le unità di un collettivo statistico (l’intera popolazione di una nazione, la totalità delle abitazioni o delle imprese ecc.). Il censimento, che richiede mezzi ingenti ed è effettuato dagli istituti centrali di statistica, quale in Italia l’Istat, si contrappone al → campionamento che consiste nella rilevazione di una sola parte delle unità che compongono tale collettivo. Di particolare rilievo sono i censimenti relativi alla popolazione (censimento demografico) e all’attività economica (censimento economico), effettuati dagli stati sul proprio territorio. In Italia il primo censimento demografico fu effettuato nel 1861, subito dopo l’unificazione; a esso si è affiancato nel 1927 il censimento economico. Dal 1951 il censimento demografico e quello economico sono abbinati e hanno periodicità decennale. Dati i costi e le difficoltà organizzative, è in discussione, negli stati moderni, la loro efficacia e l’opportunità di effettuarli, considerando anche il fatto che molti caratteri possono essere rilevati attraverso la buona manutenzione, ottenuta con mezzi informatici, di registri e archivi generali. D’altra parte, è solo a partire da affidabili dati generali riguardanti l’intera popolazione in un determinato periodo (di abitanti, di residenti, di imprese ecc.) che è possibile predisporre adeguati piani di campionamento.

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... console Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del ...
Tag
  • COLLETTIVO STATISTICO
  • ITALIA
  • ISTAT
Altri risultati per censimento
  • censimento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Operazione statistica di rilevazione diretta e totale, intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento, caratterizzata dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Il c. è pratica antichissima. In Egitto e in Cina all’inizio del 2° millennio a.C. si effettuavano periodicamente ...
  • censimento
    Enciclopedia on line
    Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
  • censimento
    Dizionario di Storia (2010)
    Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall'istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Censimento della popolazione È volto ad accertare lo stato della popolazione, e cioè la sua consistenza ...
  • censimento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La fotografia della popolazione e dell'economia di una nazione Effettuati periodicamente, i censimenti 'fotografano' lo stato della popolazione attraverso la raccolta di dati demografici e socioeconomici. Il censimento dell'industria e dei servizi offre invece una mappa delle imprese ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. Dalla fine della seconda guerra mondiale sono stati eseguiti in Italia cinque c. della popolazione ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale data ammontò complessivamente a 47.515.577 persone e le abitazioni a 11.410.685. I risultati di detti ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per comuni come nel 1921 ma, per la prima volta, in fascicoli per singole provincie, riassunti poi in ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, cui si ricorre dagli stati moderni. L'operazione si ripete periodicamente, ma può essere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
censiménto
censimento censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità:...
censire
censire v. tr. [dal lat. censere, lat. tardo censire «valutare, registrare i beni dei singoli cittadini»] (io censisco, tu censisci, ecc.). – Fare il censimento, nelle varie accezioni del termine; iscrivere nei registri del censimento o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali