• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENOLESIE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENOLESIE (dal gr. καινός "recente" e ληστής "predatore", lat. scient. Caenolestes Thomas 1895)

Oscar De Beaux

Genere che ha dato il nome a una famiglia di Marsupiali diprotodonti (Caenolestidae). Statura piccola, appena 12 cm. di testa e tronco; coda circa altrettanto. Aspetto generale di un toporagno. Arti posteriori un poco più lunghi degli anteriori. Vi sono due paia di capezzoli inguinali. Il pelame è soffice, fitto, dall'aspetto poco liscio. I Cenoleski hanno abitudini crepuscolari e notturne e si nutrono d'insetti. Sono distribuiti nelle Ande dal Venezuela al Chile, comprendono i tre generi seguenti:

1. Cenoleste (Caenolestes Thomas 1895) con tre specie nell'Equatore e Colombia. 2. Oroleste (Orolestes Thomas 1917) con una specie nel Perù. 3. Rincoleste (Rhyncholestes Osgood. 1924) con una specie nell'isola di ciloei Chile.

Bibl.: Thomas, in Proc. Zool. Soc., Londra 1863; id., ibidem, 1895; Osgood, in Field Mus. Nat. Hist. Zool., XIV, i (1921); id., ibid., XIV, 2 (1924).

Tag
  • CAENOLESTIDAE
  • DIPROTODONTI
  • MARSUPIALI
  • VENEZUELA
  • COLOMBIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali