• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENERENTOLA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENERENTOLA (fr. Cendrillon; sp. Cenicienta; ted. ingl. Cinderella)

Raffaele Corso

Cenerentola, o Gatta cenerentola (dalle ceneri del focolare presso cui sta) è la fanciulla maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre, ma favorita dalla sorte. Con l'aiuto d'un essere soprannaturale, che di solito è una fata, C. prende parte ad una festa della Corte, ove per la straordinaria bellezza e lo splendore dell'abito, è ammirata dai convenuti e specialmente dal re, che se ne innamora e ne fa ricerca, grazie alla scarpetta smarrita dalla fanciulla. Di questa diffusissima favola sono state raccolte 345 varianti (celebre fra tutte quella del Perrault), che vanno dal 1544 al 1892; sono divise in tre gruppi, di cui il primo, più numeroso, comprende i racconti di Cenerentola, propriamente detti; il secondo quelli del padre snaturato, sfuggito dalla figlia (tipo: Pelle d'asino, Cat skin); e il terzo quelli del padre furibondo che scaccia la figliola (tipo: Cap o' Rushes, Re Lear, ecc.). Gli studiosi moderni sono discordi sulle origini e il significato del racconto: il De Gubernatis è per l'origine mitica (C. sarebbe l'Aurora); il Cosquin, per l'origine indiana; il Lang vede nel focolare un vestigio del giuniorascato; il Saintyves scorge nella favola un fondo rituale di carattere mitico: C., la fidanzata delle ceneri, non sarebbe che la personificazione dell'anno nuovo.

Tra i musicisti che da questa favola hanno tratto ispirazione, ricorderemo il Rossini (Cenerentola, 1816) e il Massenet (Cendrillon, 1899, fondata sul Perrault).

Bibl.: A. De Gubernatis, Mythologie zoologique, trad. P. Regnault, Parigi 1874, I, p. 35; W.R.S. Ralston, Cinderella, in Nineteenth Century, XXXIII (1879), pp. 832-854; A. Lang, Perrault's popular tales, Oxford 1888, pp. lxxxvi-cii; M. R. Cox, Cinderella, Londra 1893; E. Cosquin, les contes indiens et l'Occident, Parigi 1922, pp. 30-57, 503-16, 525; P. Saintyves, Les contes de Perrault et les récits parallèles, Parigi 1923, pp. 113-164.

Vedi anche
fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto di ... Ermanno Wolf-Ferrari Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata per archi (1895). Tornato in Italia (1895), a Milano diresse una grande società corale, e più tardi ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... parentela Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: la necessaria ...
Tag
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per CENERENTOLA
  • Cenerentola
    Enciclopedia on line
    Protagonista di una celebre fiaba d'origine popolare. C. è una fanciulla maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre che, con l'aiuto di una fata, prende parte a una festa di corte: il principe se ne innamora e poi la rintraccia, grazie alla scarpetta da lei smarrita. Dalla vicenda hanno tratto ispirazione ...
  • Cenerentola
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Borruso Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. Ma la fiaba originale narra una storia diversa da quella che vediamo al cinema. Se analizziamo le tre differenti ...
Vocabolario
cenerèntola
cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
matrigna
matrigna (o madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris «madre», esemplato su privignus «figliastro»]. – 1. Seconda moglie di uomo già rimasto vedovo, o comunque risposatosi, rispetto ai figli nati dal primo matrimonio:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali