• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEMENTO

di Franco Salvatori - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CEMENTO

Franco Salvatori

(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)

Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave crisi petrolifera) al 1985, la produzione mondiale di c. ha mostrato negli ultimi anni una tendenza alla ripresa, tanto da raggiungere e superare, nel 1990, 1,1 miliardi di t prodotte.

Le ragioni della caduta produttiva sono da ricondurre anzitutto alla più generale recessione economica nei paesi a economia avanzata ove si registrano i più alti consumi pro capite di c., e quindi alla stretta interdipendenza strutturale tra industria del c. e industria delle costruzioni. Quest'ultima, che ha svolto un ruolo di traino sia nella fase post-bellica di ricostruzione delle infrastrutture pubbliche e delle strutture abitative e industriali, sia in quella successiva di eccezionale espansione economica, è rimasta praticamente stagnante nella seconda metà degli anni Settanta e nella prima metà degli Ottanta.

Alle ragioni del mercato si sono aggiunte le difficoltà interne create dalla crisi energetica per un settore come quello del c. tipicamente ad alta intensità energetica (il processo produttivo a ciclo continuo del c. richiede il raggiungimento di temperature prossime ai 1400 °C e quindi si avvale di un forte impiego di combustibili a immissione diretta) e, oltretutto, caratterizzato da forte incidenza dei costi di trasporto, anch'essi nettamente cresciuti per effetto della stessa crisi petrolifera.

La ristrutturazione dell'industria cementiera nei paesi a economia avanzata si è pertanto indirizzata verso l'impiego di tecnologie a minor consumo energetico e la sostituzione delle tradizionali fonti di energia. Si sono così ottenuti risparmi energetici dell'ordine del 15% per unità di prodotto, mentre è aumentato l'impiego extraelettrico del carbone e del metano, in luogo dell'olio combustibile.

Le difficoltà connesse ai maggiori costi di trasporto hanno accentuato la tendenza già in atto alla delocalizzazione degli impianti a favore dei paesi in via di sviluppo e in particolare verso quelli dove, in presenza di fonti d'energia, permane elevata la domanda di c. per opere pubbliche o dove la stessa domanda si è innalzata per effetto delle maggiori disponibilità finanziarie consentite dai rialzi petroliferi. Già negli anni Settanta l'alta incidenza del costo del trasporto non solo terrestre, ma anche marittimo (per l'onerosità delle operazioni di carico e scarico e per la necessità di attrezzare appositamente le navi a evitare la deperibilità del prodotto) aveva determinato una tendenza a localizzare i nuovi impianti direttamente nei paesi terzi ove, oltretutto, meno pressanti risultavano i vincoli di salvaguardia ambientale per un'attività industriale tendenzialmente in contrasto con essa.

La diversa dislocazione geografica della produzione mondiale di c. fa sì che mentre nel 1970 i paesi in via di sviluppo compresi tra i primi dieci produttori mondiali (la cui produzione copriva i 2/3 del totale mondiale) rappresentavano l'8% del totale prodotto nel mondo, nel 1990 questi stessi paesi arrivavano al 30%. La conseguenza di ciò è stata una profonda modificazione della dislocazione continentale della produzione che vede nettamente in testa l'Asia (esclusa l'URSS) con il 41% del totale e quindi l'Europa (incluso il 13% dell'URSS) con il 32%, le Americhe con il 15,8% (di cui il 6,8% degli Stati Uniti), l'Africa con il 4,5% e l'Oceania con lo 0,7%.

Il primato asiatico è in massima parte il risultato degli straordinari progressi della Cina che, con 208 milioni di t prodotte nel 1990 (pari al 18% della produzione mondiale), è di gran lunga il principale produttore. In netta ripresa, invece, la quota assoluta e relativa del Giappone che come nel 1981 è tornato ad essere ai vertici della graduatoria mondiale. L'URSS, con una produzione in lenta ma costante ascesa, occupa ora il secondo posto registrando un quantitativo pressocché doppio di quello statunitense.

Di particolare rilievo, ancor oggi, la produzione italiana, ove per l'elevata domanda interna (719 kg di consumo pro capite nel 1990: il più alto del mondo dopo quello del Lussemburgo e della Svizzera) si registra la più consistente produzione europea e la quinta a livello mondiale. La produzione del nostro paese, tuttavia, analogamente a quanto si registra nel resto del mondo industrializzato, appare destinata a un ridimensionamento anche consistente.

Nell'ambito della CEE risultano in forte espansione le più concorrenziali produzioni greca e spagnola, mentre accede nell'ambito comunitario, a condizioni altrettanto favorevoli, la produzione turca, anch'essa in rapida espansione (22 milioni di t prodotte nel 1987 contro 15 milioni di t del 1981). Sintomatici in ambito CEE, a tale proposito, la caduta nell'utilizzazione della capacità produttiva (66% nel 1987; 90% nel 1970) e il capovolgimento nel saldo commerciale con l'estero (+1,7 milioni di t nel 1979; −0,39 milioni di t nel 1987).

Quanto alle esportazioni di c. a livello mondiale, occorre notare come si siano andate progressivamente riducendo quelle nipponiche, scese nel 1987 a poco più di 4 milioni di t (massimo storico di 14 milioni di t esportate nel 1983) per la forte concorrenza dei paesi asiatici emergenti quali Corea del Sud, Taiwan, Indonesia e Filippine. A seguito di tale mutamento, il flusso di c. esportato dal Giappone ha ceduto il primato a lungo conservato ed è divenuto il quinto, dopo Grecia, Corea del Sud, Spagna e Messico. Quest'ultimo, assieme al Canada, risulta il più importante fornitore del mercato statunitense che negli ultimi anni è diventato il massimo importatore mondiale.

Bibl.: P. Farge, L'industrie italienne du ciment et sa répartition régionale, in Méditerranée, 3 (1975), pp. 3-17; C. Beltrame, Geografia economica: il settore cemento, in Rass. Econ. Alessandria, 1978, pp. 39-41; P. Brandis, L'industria del cemento in Sardegna nel quadro della produzione mondiale, Sassari 1979, p. 67.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... recessione Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo ... Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ... costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto di materie ...
Tag
  • SALDO COMMERCIALE
  • OLIO COMBUSTIBILE
  • COREA DEL SUD
  • ALESSANDRIA
  • INDONESIA
Altri risultati per CEMENTO
  • cemento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Materiale in polvere che, impastato con acqua, fornisce una massa plastica capace di far presa e indurire fortemente. Il termine c. è prevalentemente usato come sinonimo di c. idraulico. Con opportune specificazioni, esso indica poi o particolari tipi di c. idraulico (c. d’altoforno, c. pozzolanico ...
  • cemento
    Enciclopedia on line
    Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
  • cemento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma una pasta che in breve tempo si indurisce assumendo una consistenza analoga a quella della pietra. Così, ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione dei costituenti fondamentali: 3CaO • SiO2, 2CaO • SiO2, 3CaO • Al2O3, e quelli relativi all'influenza ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Costituzione. - Gli studî sulla costituzione dei cementi hanno avuto, negli ultimi dieci anni, notevole incremento grazie all'applicazione di un nuovo metodo di indagine: l'osservazione microscopica per riflessione applicata a tale studio da B. Tavasci (Politecnico di Milano) e che consente osservazioni ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 - SiO2- CaO, si è passati a studiare il sistema quaternario: Al2O3 - SiO2- CaO - Fe2O3. Questi ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". Di poi si indicò con la parola caementum anche una sostanza (pozzolana) che, aggiunta alla calce, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grigio-cemento
grigio-cemento (grigio cemento), loc. agg.le inv. Tonalità del colore grigio simile al colore del cemento. ◆ un androne nero con solo alcuni pilastri grigio cemento, inclinati, più da autoparcheggio che da tempio classico; (Masolino D’Amico,...
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali