• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEMBALO

di Guido LIBERTINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEMBALO (κύμβαλον, cymbálum o cymbála)

Guido LIBERTINI

Strumento musicale, costituito da due piastre metalliche di forma circolare, più o meno convessa, e talvolta persino emisferica. Si suonava percuotendo l'una contro l'altra le due piastre, munite di manichi o di fori da cui si facevano passare dei nastri, mediante i quali i piatti stessi erano comodamente impugnati dal suonatore (cymbalistes).

Il cembalo è uno strumento di origine orientale, ma che nel secolo V a. C. già era penetrato nella liturgia greca, come si desume da un frammento di Pindaro (framm. 48), da taluni esemplari in bronzo rinvenuti nel santuario di Zeus a Dodona, e infine da altri conservati in diversi musei e recanti iscrizioni con dediche a Cora, ad Artemide e ad altre divinità. Si tratta, in genere, di divinità che avevano relazione con i misteri dove talora questo strumento assumeva un significato simbolico. In alcune rappresentazioni figurate i cembali appaiono talvolta appesi ad alberi sacri.

Dall'Oriente questo strumento fu introdotto anche nel mondo romano. Il cembalo fu volto anche ad usi profani, e lo adoperavano danzatrici e suonatori girovaghi (agyrtai), come nel musaico di Dioscuride del Museo di Napoli. I cembali costituiscono infine un motivo decorativo che ricorre assai frequentemente nella pittura murale.

Per lo strumento a tastiera comunemente chiamato cembalo, abbreviando il vero nome di clavicembalo, v. questa parola.

Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, I, i, s. v. Cymbalum, pag. 1697 segg.

Tag
  • CLAVICEMBALO
  • DIOSCURIDE
  • DANZATRICI
  • ARTEMIDE
  • TASTIERA
Vocabolario
cémbalo
cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
cembalista s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali