• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Celso

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Celso


Filosofo platonico del sec. 2°. È, fra gli autori che nella Tarda Antichità scrissero contro la dottrina cristiana, quello di cui si conservano i materiali più cospicui, a causa della dettagliata confutazione della sua opera, ᾽Αληϑὴς λόγος («Discorso vero»; trad. it. Contro i cristiani) compilata nel 248 ca. da Origene, il Contra Celsum. A partire dallo scritto origeniano si è infatti stabilito, approssimativamente, il testo (ed. di P. Glöckner, 1924; di R. Bader, 1940) in cui C. critica la concezione cristiana della divinità, la dottrina dell’incarnazione (IV, 2) e quella della provvidenza (IV, 23), in base alla concezione platonica della trascendenza divina. Platone è presentato come l’«illuminante maestro» da cui apprendere «molte divine verità»; a partire dall’impossibilità di comunicare a tutti «il creatore e padre di quest’Universo» (Timeo, 28 c), conosciuto soltanto dal saggio mediante il νοῠς, C. considera i cristiani una «associazione» pericolosa per lo Stato, che in clandestinità diffonde dottrine erronee che rappresentano la banalizzazione e il fraintendimento di insegnamenti antichi. Essi rifiutano la conoscenza razionale (III, 44-78) e utilizzano argomenti fondati sul terrore (III, 16) poiché si rivolgono a persone rozze e ignoranti; i poteri straordinari che sembrano possedere «si basano sulla conoscenza dei demoni e sugli incantesimi» (I, 6). Cristo non è il messia, ma un «mentitore» (II, 6-9) che ha operato miracoli «grazie alla magia» (I, 6; II, 48-49) e la cui resurrezione non è altro che una «favola» (II, 54). Utilizzando i testi biblici, C. confuta l’interpretazione cristiana delle profezie e l’esegesi allegorica della Scrittura, rintracciando già in Mosè e nell’ebraismo la corruzione di antiche verità (ulteriormente deformate dai cristiani; I, 14-27): «le storie scritte da Mosè sono inaccettabili anche se interpretate allegoricamente» (I, 17).

Vedi anche
Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ... Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ... Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ...
Tag
  • TARDA ANTICHITÀ
  • TRASCENDENZA
  • RESURREZIONE
  • ALLEGORICA
  • PLATONICO
Altri risultati per Celso
  • Cèlso
    Enciclopedia on line
    Autore (sec. 2º d. C.) di un'opera polemica contro i cristiani, "Di scorso veritiero" ('Aληϑὴς λόγος), confutata da Origene nel Contra Celsum, dove possiamo leggere la sostanza dell'opera, non pervenutaci intera. Scritta tra il 178 e il 180, è uno dei documenti più importanti dell'atteggiamento della ...
  • CELSO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum). La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti citati da Origene che segue l'avversario passo passo, è stata fatta da T. Keim (Celsus' Wahres ...
Vocabolario
area Celsi
area Celsi ‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. alopecia), così chiamata dal nome dello...
semel in hebdomada
semel in hebdomada 〈... ebdòmada〉 (lat. «una volta la settimana»). – Sentenza attribuita allo scrittore enciclopedico romano Cornelio Celso (I sec. d. C.), che nel suo trattato De medicina avrebbe così consigliato di limitare a un solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali