• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZUCCHI, Celso

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZUCCHI, Celso

Antonio Panella

Nato a Siena il 3 settembre 1800, morto a Firenze il 25 agosto 1877. Compiuti gli studî giuridici a Siena, ebbe la cattedra d'istituzioni civili nella stessa università, ma, per essere stato trovato il suo nome in una lista di affiliati alla Giovine Italia e per aver tenuto una lezione non troppo ortodossa sull'Evangelio, il governo toscano nel 1833 lo destituì. Passò allora a Firenze, e si dedicò all'avvocatura. Lo attrasse di nuovo la politica nel 1848: fu eletto deputato nell'assemblea toscana e tenne il Dicastero dell'istruzione sotto il ministero Capponi. Ma con la restaurazione del granduca dopo la caduta del governo democratico, abbandonò di nuovo la politica e tornò alla magistratura, nella quale era entrato nel 1847, al tempo delle riforme, coprendo l'ufficio di avvocato generale presso la Corte di cassazione. Il governo provvisorio della Toscana del 1859 lo nominò primo presidente della Corte di appello di Firenze e lo chiamò a far parte della Consulta di stato. Il 23 marzo 1860 fu nominato senatore del regno: nel 1866 presiedé l'Alta corte di giustizia durante il processo Persano.

Nei non molti scritti lasciati si dimostrò seguace delle dottrine economiche di A. Smith e, nel campo del diritto, delle dottrine del Vico e del Romagnosi del quale era stato discepolo. Del Romagnosi il M. aveva curato nel 1839 la quinta edizione della Filosofia del diritto.

Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 634; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, p. 114, 125.

Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • CORTE DI CASSAZIONE
  • GIOVINE ITALIA
  • AVVOCATURA
  • FIRENZE
Altri risultati per MARZUCCHI, Celso
  • MARZUCCHI, Celso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Paolo Posteraro – Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in giurisprudenza nella città natale, dove prese a esercitare, con immediata fortuna, l’avvocatura. Di idee liberali, nel ...
  • Marzucchi, Celso
    Enciclopedia on line
    Giurista (Siena 1800 - Firenze 1877). Ebbe la cattedra di istituzioni civili nell'univ. di Siena, ma ne fu destituito (1833) dal governo perché affiliato alla Giovine Italia. Passato a Firenze, si diede all'avvocatura. Deputato nell'assemblea toscana (1848), tenne il dicastero dell'Istruzione nel ministero ...
Vocabolario
area Celsi
area Celsi ‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. alopecia), così chiamata dal nome dello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali