• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELSI

di Pietro Bosmin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELSI

Pietro Bosmin

. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; Pietro nel 1202 è sopracomito di galera, con Enrico Dandolo, al riacquisto di Zara; Nicolò (morto 1277) è procuratore di S. Marco nel 1268. La famiglia C. aveva pertanto acquistato, per lungo esercizio di partecipazione agli uffici pubblici, il diritto all'iscrizione ereditaria nel Maggior Consiglio, sancita nel 1297 con la cosiddetta Serrata, nella persona di Giovanni, figlio del procuratore Nicolò. Comunque essa non eccelse che per brevi parentesi, alla metà del sec. XIV, quando elevò alla dignità ducale Lorenzo (v.) e annoverò un Marco (morto 1374), che nello stesso periodo fu conte di Traù (1340-41,1346), consigliere ducale, elettore dei dogi Marin Falier (1354) e Giovanni Gradenigo (1355) e procuratore di S. Marco (1363); e nel sec. XVI con la partecipazione all'epopea di Lepanto (Giacomo, Giovanni, Bartolomeo Lorenzo, figli di Girolamo) quali sopracomiti, governatori di galea, e provveditore dell'armata (Giacomo). Nell'ultimo scorcio della repubblica, fra il patriziato decadente, la famiglia sopravviveva nell'esercizio delle maggiori cariche, con Marcantonio figlio di Lorenzo, conte e capitano di Sebenico (1708) e provveditore di Veglia (1714) e con Marino, provveditore a Salò (1708), prima di estinguersi nel 1789 con Francesco Maria, marito di Marina Barbarigo.

Bibl.: Barbaro, Genealogie veneziane, ms. III; Capellari, Campidoglio veneto, ms. II; E. A. Cicogna, Iscrizioni veneziane, Venezia 1824-43, III, p. 310; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, s. v.; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, s. v.

Tag
  • GIOVANNI GRADENIGO
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • DOMENICO MICHIEL
  • ENRICO DANDOLO
  • MARIN FALIER
Altri risultati per CELSI
  • Cèlsi
    Enciclopedia on line
    Famiglia, d'origine ravennate, trasferitasi a Venezia, dove suoi membri dal sec. 12º rivestirono cariche pubbliche. Al tempo della serrata (1297), Giovanni di Nicolò entrò a far parte del Maggior Consiglio. La famiglia si distinse nel sec. 14º con il doge Lorenzo e con Marco, conte di Traù, procuratore ...
Vocabolario
area Celsi
area Celsi ‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. alopecia), così chiamata dal nome dello...
areato
areato agg. [dal lat. scient. areatus, tratto dalla locuz. area Celsi]. – Circoscritto, a limitazione netta; usato solo nella denominazione alopecia areata (v. alopecia e area Celsi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali